EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Si vuole fornire agli studenti un sintetico quadro metodologico per lo studio della disciplina e coinvolgerli in una ricerca tematica a cui ciascuno sia messo in grado di dare il proprio apporto.

Canale 1
FRANCESCO CAMIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'insegnamento offre sia una introduzione e una panoramica generale sui principali aspetti dell'epigrafia greca sia due approfondimenti tematici, il primo sull'epigrafia 'pubblica' della Grecia soprattutto di età arcaica e classica, il secondo sull'epigrafica della Grecia romana. L'insegnamento è quindi organizzato in tre sezioni. Parte 1. L'epigrafica greca: un identikit della disciplina. Questa parte intende fornire una introduzione generale alla disciplina dell'epigrafica greca e una presentazione ed analisi dei principali strumenti metodologici per lo studio delle iscrizioni greche. (6 ore) Parte 2. Epigrafia pubblica, pratica scrittoria e funzionamento della polis. Benché le prime testimonianze epigrafiche greche appartengano all'ambito privato (per lo più graffiti vascolari), gradualmente nel mondo greco si fece strada il carattere pubblico della pratica epigrafica, utilizzata per fissare per iscritto e rendere (potenzialmente) leggibili da chiunque volesse (e fosse in grado di farlo) documenti quali leggi, decreti, trattati e altri, legati al funzionamento della polis. Si tratta di una produzione che in alcuni casi, come nell’Atene del V e IV sec. a.C., assunse dimensioni considerevoli. Questa parte del corso illustrerà il rapporto tra pratica epigrafica e funzionamento della polis attraverso esempi relativi in particolare alla Grecia di età arcaica e classica. (16 ore) Parte 3. L'epigrafia della Grecia romana. La produzione epigrafica in lingua greca si mantiene fiorente in Grecia anche dopo la conquista romana. In alcuni contesti particolarmente significativi (ad esempio nel santuario di Eleusi) è soprattutto in questa fase che la produzione epigrafica conosce un notevole incremento quantitativo. In questa parte dell'insegnamento verranno letti in lingua originale, analizzati e commentati una serie di testi epigrafici di età imperiale provenienti da Atene e da altre città greche. (16 ore) Inoltre, parallelamente alle lezioni frontali, verranno svolte alcune esercitazioni a carattere pratico durante le quali gli studenti realizzeranno disegni (‘apografi’) e trascrizioni di iscrizioni greche dai calchi in gesso conservati presso la Galleria epigrafica del Museo dell’Arte classica (4 ore).
Prerequisiti
L'insegnamento è indirizzato sia a chi ha già sostenuto un esame di Epigrafia greca sia a coloro che per la prima volta si accostano a questa disciplina. È indispensabile la conoscenza (ancorché a livello basilare) del greco antico. Per questo motivo, nel caso in cui lo studente non possegga tale conoscenza, è vivamente consigliata la frequenza, eventualmente anche in contemporanea, almeno di un corso di greco elementare tra quelli offerti nella Facoltà di Lettere. E' utile conoscere lineamenti di storia greca.
Testi di riferimento
1) M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987. 2) L. Robert, “Les épigraphies et l’épigraphie grecque et romaine”, in L. Robert, Choix d’écrits, Paris 2007, pag. 87-114. 3) M.L. Lazzarini, “La scrittura nella città: iscrizioni, archivi e alfabetizzazione”, in I Greci 2.II, Torino 1997, pag. 725-750. 4) Iscrizioni lette e commentate durante il corso.
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà sotto forma di lezioni frontali che seguiranno l’articolazione tematica indicata nella sezione relativa al Programma dell’insegnamento. E' inoltre prevista un’attività pratica (laboratorio) durante la quale ogni studente, singolarmente, si eserciterà nella copiatura di iscrizioni greche, vale a dire nella realizzazione del disegno (apografo) e della trascrizione di testi epigrafici greci, a partire dai calchi in gesso conservati presso il Museo dell’Arte classica della Facoltà di Lettere.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.
Modalità di esame
E' prevista una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta al termine del corso. Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi in relazione all'articolazione tematica del corso, come descritta nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’. L'esame orale accerterà la capacità dello studente di leggere, comprendere e analizzare criticamente i testi epigrafici connessi col tema analizzato durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30, lo studente deve dimostrare di avere acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.
Bibliografia
a) A.D. Rizakis, “Writing, public space and publicity in Greek and Roman cities”, in W. Eck, P. Funke (eds.), OFFENTLICHKEIT – MONUMENT – TEXT, XIV Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae (27. – 31. Augusti MMXII). Akten, Berlin 2014, pag. 77-89. b) F. Ruzé, “Aux débuts de l’écriture politique”, in M. Détienne (ed.), Les savoirs de l’écriture en Grèce ancienne, Lille 1988, pag. 82–94. c) P J. Rhodes, “Public documents in the Greek States: Archives and inscriptions”, Greece & Rome 48.1 (2001), pag. 33–44, e 48.2 (2001), pag. 136–153.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si svolgerà sotto forma di lezioni frontali che seguiranno l’articolazione tematica indicata nella sezione relativa al Programma dell’insegnamento. E' inoltre prevista un’attività pratica durante la quale ogni studente, singolarmente, si eserciterà nella copiatura di iscrizioni greche, vale a dire nella realizzazione del disegno (apografo) e della trascrizione di testi epigrafici greci, a partire dai calchi in gesso conservati presso il Museo dell’Arte classica della Facoltà di Lettere.
  • Codice insegnamento1038389
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del mondo classico
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/02
  • CFU6