Programma
1) Tipi di spettacoli: ludi, scaenici e circenses; munera; agones
2) Gli spettacoli nel quadro delle evergesie.
3) Spettacoli e periodicità, spettacoli e calendario
4) Luoghi di spettacolo: circo e stadio. Tipologie e strutture; loro origine e loro trasformazioni
5) Disposizioni giuridiche che regolano gli spettacoli (Repubblica/Impero; Roma/province)
6) Agoni: lineamenti di storia dell'agonistica in Occidente; organizzazione; amministrazione; finanziamenti e premi; i protagonisti; le associazioni.
7) Ludi circenses: lineamenti di storia; organizzazione; amministrazione; finanziamenti e premi; i protagonisti; le factiones.
Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze che si acquisiscono nel modulo di base di EPIGRAFIA GRECA E LATINA- EPIGRAFIA LATINA, cioè i fondamenti della disciplina e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni latine come documenti materiali e fonti storiche primarie.
Testi di riferimento
1) C. W. Weber, Panem et circenses. La politica dei divertimenti di massa nell’antica Roma, Milano 1989.
2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.
Frequenza
Lo studente è natuaralmente libero di scegliere se frequentare i corsi. Chi scegliesse di frequentare è tenuto ad essere presente ai corsi che si articolano in 21 lezioni (2 la settimana, 4 h).
Modalità di esame
E' prevista una prova al termine del corso. Si tratta di una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta.
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle varie parti del modulo, come descritte nella sezione ‘Programma’.
La prova di Epigrafia latina avanzato I consisterà nell'accertare avanzate capacità di comprensione dei testi epigrafici analizzati durante il corso; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; capacità di comunicare le conoscenze acquisite con una linguaggio appropriato.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.
Bibliografia
J.-P. Thuillier, Le sport dans la Rome antique, Paris 1996
Sugli agones in Occidente:
M.L. Caldelli, L'Agon Capitolinus. Storia e protagonisti dall'istituzione domizianea al IV secolo, Roma 1993;
M.L. Caldelli, Gli agoni alla greca nelle regioni occidentali dell'Impero. La Gallia Narbonensis, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, ser. IX, IX. 4, 1997, pp. 389-481.
Sui circhi e sugli stadi:
Enciclopedia dello spettacolo, s.v.
EAA, Suppl. 1970, per censimento
Per Roma LTUR, s.v.
Sui ludi circenses:
J.H. Humphrey, Roman circuses. Arenas for chariot-racing, Berkeley-Los Angeles 1986
C. Landes (ed.), Le cirque et les cours de chars, Rome-Byzance, Lattes 1990
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali durante le quali il docente presenterà una selezione di documenti utili ad illustrare quanto descritto nel syllabus. Tutti i testi saranno letti, tradotti, commentati ed inquadrati nel loro contesto storico-istituzionale. Lo studente sarà chiamato ad interagire con il docente mostrando di essere in grado di recepire i contenuti ed i metodi dell'insegnamento.