Programma
Il corso mira per l’A.A. 2024-2025 a fornire un quadro delle manifestazioni archeologiche ed epigrafiche del sacro nell’Italia preromana (VIII-II sec. a.C.).
È articolato in due parti (A-B), una prima archeologica (M.Cristina Biella, 3CFU) e una seconda a carattere epigrafico (Alessandro Conti, 3 CFU).
Nel corso delle lezioni verranno presentati esempi pratici diversificati, saranno fornite dispense e incoraggiato il dibattito e saranno organizzate escursioni didattiche presso musei e siti.
Parte A (M.Cristina Biella, 3 CFU)
La prima parte del corso, dopo un’introduzione metodologica, prenderà in considerazione le diverse manifestazioni archeologiche dell'areale culturale sabino. Lo si farà a partire dall’analisi di esempi specifici, pertinenti a diversi contesti archeologici e di diversa cronologia.
Lezione 1: Introduzione al corso
Lezione 2: Questioni metodologiche
Lezione 3: I Sabini nelle fonti
Lezione 4: I Sabini: quelli della Valle del Tevere e quelli dell'interno
Lezione 5: Caso di studio 1: Cures e la Sabina meridionale
Lezione 6: Caso di studio 2: Poggio Sommavilla
Lezione 7: Caso di studio 3: Foglia
Lezione 8: Caso di studio 4: Magliano Sabina
Lezione 9: L'epigrafia sabina più antica
Lezione 10: La Sabina interna
Lezione 11: Escursione didattica al Museo Civico Archeologico di Fara Sabina.
Prerequisiti
Pur non essendo indispensabile, è preferibile avere seguito nel curriculum formativo un corso base di Civiltà dell’Italia preromana e/o di Etruscologia e Antichità Italiche.
Letture utili per implementare le proprie conoscenze di base sono:
M. Pallottino, Storia della prima Italia, Milano 1984.
C. Smith, Etruscans: a very short introduction, Oxford 2014 (tr. it. C. Smith, Gli Etruschi, Milano 2018).
G. Bradley, G. Farney (eds.), The Peoples of Ancient Italy, Boston-Berlin 2017;
I docenti sono a disposizione per chiarimenti e ulteriore bibliografia.
Testi di riferimento
Articoli indicati nelle singole sezioni del Corso (https://elearning.uniroma1.it/, CULTURE DELL' ITALIA PREROMANA (LM 2025-26));
Lectures and visits to the Museums (.ppt files and notes).
Per i non frequentanti sono da aggiungere altri 5 articoli da concordare con il docente.
Frequenza
In presenza in aula
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado anche di adottare una prospettica critica nei confronti delle tematiche di ordine storico-archeologico affrontate.
Modalità di erogazione
Nel corso delle lezioni verranno presentati esempi pratici diversificati, saranno fornite dispense e incoraggiato il dibattito e saranno organizzate escursioni didattiche presso musei.