LETTERATURA CRISTIANA ANTICA AVANZATO I

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di presentare una panoramica degli scritti della Letteratura cristiana antica e dei loro autori, individuando la particolarità dei contenuti, la tecnica compositiva, il rapporto di continuità e discontinuità con la produzione letteraria dell'ambiente culturale in cui essi sono nati. Nel corso delle lezioni verranno considerati alcuni testi che saranno oggetto di analisi letteraria, linguistica, storica.

Canale 1
ALBERTO CAMPLANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel quadro della composizione degli scritti che entreranno a far parte del Nuovo Testamento e della formazione del canone delle Scritture, il corso intende analizzare alcuni testi gnostici e manichei.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto.
Testi di riferimento
G. Gnoli, Il Manicheismo, vol. I. Mani e il manicheismo, Lorenzo Valla, 2003: Introduzione, Vita di Mani fino a p. 127; pp. 331-332 (vedere ClassRoom). G. Gnoli, Il Manicheismo, vol. II. Il mito e la dottrina, Lorenzo Valla, 2006 (vedere ClassRoom). M. Simonetti, Testi gnostici in lingua greca e latina, Lorenzo Valla, 1993: Testi e note: 101-129; 267-325 (vedere ClassRoom). A. Annese, F. Berno, M. Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane, Carocci, Roma 2021, pp. 21-206, 263-299. Ch. Markschies, La Gnosi, Claudiana 2019.
Modalità insegnamento
Anche per quest'anno il corso sarà tenuto in due modalità: in presenza e a distanza.
Frequenza
La frequenza è raccomandata, ma non obbligatoria. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente
Modalità di esame
La prova orale dovrà dimostrare l'acquisizione dei contenuti del corso e la capacità di rielaborarli in maniera critica.
Bibliografia
Ch. Markschies, La Gnosi, Claudiana 2019.
Modalità di erogazione
Il corso sarà tenuto in presenza. Studiosi di gnosticismo e manicheismo saranno invitati a tenere alcune lezioni
ALBERTO CAMPLANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel quadro della composizione degli scritti che entreranno a far parte del Nuovo Testamento e della formazione del canone delle Scritture, il corso intende analizzare alcuni testi gnostici e manichei.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto.
Testi di riferimento
G. Gnoli, Il Manicheismo, vol. I. Mani e il manicheismo, Lorenzo Valla, 2003: Introduzione, Vita di Mani fino a p. 127; pp. 331-332 (vedere ClassRoom). G. Gnoli, Il Manicheismo, vol. II. Il mito e la dottrina, Lorenzo Valla, 2006 (vedere ClassRoom). M. Simonetti, Testi gnostici in lingua greca e latina, Lorenzo Valla, 1993: Testi e note: 101-129; 267-325 (vedere ClassRoom). A. Annese, F. Berno, M. Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane, Carocci, Roma 2021, pp. 21-206, 263-299. Ch. Markschies, La Gnosi, Claudiana 2019.
Modalità insegnamento
Anche per quest'anno il corso sarà tenuto in due modalità: in presenza e a distanza.
Frequenza
La frequenza è raccomandata, ma non obbligatoria. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente
Modalità di esame
La prova orale dovrà dimostrare l'acquisizione dei contenuti del corso e la capacità di rielaborarli in maniera critica.
Bibliografia
Ch. Markschies, La Gnosi, Claudiana 2019.
Modalità di erogazione
Il corso sarà tenuto in presenza. Studiosi di gnosticismo e manicheismo saranno invitati a tenere alcune lezioni
  • Codice insegnamento1038383
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del medioevo
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/06
  • CFU6