ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE

Obiettivi formativi

Il corso intende presentare la metodologia di studio dell'architettura medievale, le caratteristiche di cantiere, le scelte strutturali, le competenze tecniche, le committente ed il loro inserimento nel contesto economico e sociale. Verranno inoltre illustrate, mediante una lettura archeologica, le forme architettoniche che caratterizzano i secoli dalla tarda antichità al pieno medioevo, la loro dislocazione nel panorama urbano e rurale, la loro articolazione funzionale, anche mediante l'analisi di singoli complessi.

Canale 1
FEDERICA VACATELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
Brogiolo, G. P. (2015). Archeologia dell’edilizia storica. Brogiolo, G. P. (2007). Dall’archeologia dell’architettura all’archeologia della complessità. Pyrenae, 38(1), 7–38. Coppola, A. (2022). L’edilizia nel Medioevo. Fiorani, D. (1996). Tecniche costruttive murarie medievali: il caso del Lazio meridionale. In Atti di convegno (pp. 157–189). Chavarría Arnau, A. (2020). Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille (Nuova ed.). Roma: Carocci. Mannoni, T., & Boato, A. (2002). Archeologia e storia del cantiere di costruzione. Arqueología de la Arquitectura, 1, 39–53. Bianchi, G. (2005). Tecniche costruttive e strutture di potere nella Toscana sud-occidentale (secc. VIII–XIV). Arqueología de la Arquitectura, 4, 47–60. Stasolla, F. R., Di Nezza, M., & Doronzo, G. (2015). Materiali, tecniche costruttive e fonti di approvvigionamento a Leopoli-Cencelle. Pistilli, P. F., Quaranta, G., & Ficari, M. (2018). Da Ceri a Cencelle, sino a Corneto. Strategicità di un territorio costiero attraverso i cantieri ecclesiastici di XII secolo. In C. Citter, S. Nardi Combescure, & F. R. Stasolla (a cura di), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du littoral du Latium et de la Toscane (pp. 83–116). Roma: Edizioni Quasar. Causarano, M.-A. (2019). Vescovi, Comune ed élites cittadine. Spazi e luoghi del potere nella Siena medievale. Hortus Artium Medievalium, 25, 579–592. https://doi.org/10.1484/J.HAM.5.102674
  • Codice insegnamento10592978
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del medioevo
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/08
  • CFU6