ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA II
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA II, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è l’approccio alla ricostruzione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, attraverso i dati archeologici e le fonti, dei primi secoli dell’Islam: dal castrum romano-bizantino al palazzo islamico, dalle terme bizantine alle terme islamiche, dalla sala delle udienze sasanide a quella islamica; gli edifici tipici: la moschea, la madrasa, il caravanserraglio, il suq/bazar. Verranno approfonditi gli obiettivi del califfato dall’urbanistica alla cosiddetta iconoclastia (e i rapporti di quest’ultima con quella bizantina e con quella ebraica), sino all’affermazione dei processi di emancipazione dalle due grandi culture precedenti, bizantina e persiana (a partire dalla monetazione).
- Codice insegnamento1026725
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArcheologia
- CurriculumArcheologia e civiltà del medioevo
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-OR/11
- CFU6