PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.

Canale 1
FRANCESCA BALOSSI RESTELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Alle origini della domesticazione: comunità, rituali e paesaggi nell’Anatolia sud-orientale del X-IX millennio a.C. Il corso seminariale si concentrerà sulla fase di transizione verso la domesticazione di piante e animali nella regione dell’Anatolia sud-orientale, un’area chiave per comprendere le trasformazioni economiche, sociali e simboliche che portarono alla nascita dell’agricoltura e dell’allevamento. Attraverso l’analisi di siti attualmente oggetto di scavo e ricerca — tra cui Göbekli Tepe, Karahan Tepe, Gre Filla, Boncuklu Tarla e altri — verranno esaminate le evidenze architettoniche, i dati di cultura materiale, le testimonianze archeobotaniche e archeozoologiche. L’obiettivo è riflettere criticamente sui processi di sedentarizzazione, sui cambiamenti nei modelli di sussistenza e sugli aspetti rituali e simbolici che accompagnarono queste trasformazioni. Il corso alternerà lezioni frontali della docente, dedicate all’inquadramento teorico e all’analisi dei principali contesti, e incontri seminariali gestiti dalle studentesse e dagli studenti, in cui si discuteranno insieme i dati di scavo e le diverse interpretazioni proposte dalla letteratura più recente. Particolare attenzione sarà riservata al confronto interdisciplinare e all’approccio critico ai dati, in modo da stimolare una comprensione complessa e dinamica dei processi di “neolitizzazione”.
Prerequisiti
aver frequentato il corso di Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente I. Chi non lo avesse fatto ma vuole sostenere questo esame è pregato di contattare la docente
Testi di riferimento
testi specifici verranno assegnati durante il corso
Frequenza
il corso viene espletato nell'anno accademico 2025-6. Qualora qualcuno volesse sostenere questo esami durante un altro anno accademico, è pregato di contattare il docente
Modalità di esame
Il corso ha organizzazione seminariale. Le studfentesse e gli studenti, dunque saranno seguiti e valutati anche durante lo svolgimento dello stesso.
Modalità di erogazione
Il corso ha organizzazione seminariale. Le studentesse e gli studenti, dunque saranno seguiti e valutati anche durante lo svolgimento dello stesso.
FRANCESCA BALOSSI RESTELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Alle origini della domesticazione: comunità, rituali e paesaggi nell’Anatolia sud-orientale del X-IX millennio a.C. Il corso seminariale si concentrerà sulla fase di transizione verso la domesticazione di piante e animali nella regione dell’Anatolia sud-orientale, un’area chiave per comprendere le trasformazioni economiche, sociali e simboliche che portarono alla nascita dell’agricoltura e dell’allevamento. Attraverso l’analisi di siti attualmente oggetto di scavo e ricerca — tra cui Göbekli Tepe, Karahan Tepe, Gre Filla, Boncuklu Tarla e altri — verranno esaminate le evidenze architettoniche, i dati di cultura materiale, le testimonianze archeobotaniche e archeozoologiche. L’obiettivo è riflettere criticamente sui processi di sedentarizzazione, sui cambiamenti nei modelli di sussistenza e sugli aspetti rituali e simbolici che accompagnarono queste trasformazioni. Il corso alternerà lezioni frontali della docente, dedicate all’inquadramento teorico e all’analisi dei principali contesti, e incontri seminariali gestiti dalle studentesse e dagli studenti, in cui si discuteranno insieme i dati di scavo e le diverse interpretazioni proposte dalla letteratura più recente. Particolare attenzione sarà riservata al confronto interdisciplinare e all’approccio critico ai dati, in modo da stimolare una comprensione complessa e dinamica dei processi di “neolitizzazione”.
Prerequisiti
aver frequentato il corso di Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente I. Chi non lo avesse fatto ma vuole sostenere questo esame è pregato di contattare la docente
Testi di riferimento
testi specifici verranno assegnati durante il corso
Frequenza
il corso viene espletato nell'anno accademico 2025-6. Qualora qualcuno volesse sostenere questo esami durante un altro anno accademico, è pregato di contattare il docente
Modalità di esame
Il corso ha organizzazione seminariale. Le studfentesse e gli studenti, dunque saranno seguiti e valutati anche durante lo svolgimento dello stesso.
Modalità di erogazione
Il corso ha organizzazione seminariale. Le studentesse e gli studenti, dunque saranno seguiti e valutati anche durante lo svolgimento dello stesso.
  • Codice insegnamento1038425
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArchitettura città paesaggio
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6