ETA' DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA

Obiettivi formativi

Il corso affronta in modo avanzato temi legati alla Protostoria europea, e più precisamente all’ ETÀ DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA. In senso più generale, si propone di rafforzare la capacità di studio critico, responsabile e consapevole di studenti e studentesse, per evidenziare punti di forza e di debolezza della ricerca attuale in archeologia, tramite l’esempio delle società protostoriche. Il corso prevede di agire direttamente sui dati archeologici, in modalità seminariale: ogni anno viene affrontato un tema differente, tramite articoli assegnati a gruppi di lavoro, presentazioni in aula e una tesina scritta finale, sviluppando in tal modo le capacità di sintesi, chiarezza ed efficacia. Si stimolano inoltre i/le partecipanti a utilizzare strumenti di statistica di base per validare le proprie argomentazioni.

Canale 1
ALESSANDRO VANZETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La Protostoria europea viene intesa come il periodo dal Bronzo antico all'età del ferro (ca. 2.200-150 a.C.), con possibili ampliamenti soprattutto verso le fasi più antiche. L'area di analisi è soprattutto quella europea extra-italiana, ma anche sfiorando l'Italia in area mediterranea. Tema del modulo 2025/26: da definire d'intesa con gli studenti e le studentesse
Prerequisiti
Non sono indicati prerequisiti specifici. La conoscenza della preistoria e storia antica del Mediterraneo renderà più agevole la frequenza. Preferibile la conoscenza della struttura di una biblioteca di settore. Per es. Biblioteca di Paletnologia, presso ex-Vetrerie Sciarra , via dei Volsci 122, 2° piano.- https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/library/Scienze%20dell'antichit%C3%A0%20-%20Sede%20Paletnologia/RMS$5L04 OPPURE http://www.antichita.uniroma1.it/paletnologia Preferibile possedere la capacità di svolgere ricerche bibliografiche online. Per esempio https://web.uniroma1.it/sbs/discoverysapienza ANCHE IN ACCESSO REMOTO https://login.ezproxy.uniroma1.it/login
Testi di riferimento
Parti selezionate da: Heather M.-L. Miller 2007 - Archaeological Approaches to Technology, Routledge / T&F Colin Renfrew 1975 - Trade as action at a distance: questions of integration and communication, in:J. A. Sabloff & C. C. Lamberg-Karlovsky eds., Ancient Civilization and Trade, Albuquerque, pp. 3-60. Alessandro Vanzetti 2022 - Tendenze contemporanee nello studio dell’economia protostorica europea, Mediterraneo Antico XXV/1-2, pp. 13-48. Massimo Vidale 1992, Produzione artigianale protostorica, Padova Massimo Vidale, Paolo Michelini, Attached versus independent craft production in the formation of the early city-state of Padova (Northeastern Italy, first millennium BC), in M. Gleba - B. Marín-Aguilera - B. Dimova, Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge pp. 123-145 Altra bibliografia specifica sarà fornita al corso
Frequenza
La sequenza degli argomenti richiede una presenza assidua.
Modalità di esame
La valutazione prevede: - una valutazione della frequenza e partecipazione alla discussione in aula - una presentazione orale con supporto informatico (per es. MS Powerpoint) dell'approfondimento di un tema specifico - un elaborato scritto breve (tesina) sul medesimo tema specifico da inviare al docente almeno 1 settimana prima dell'esame - domande orali (circa due) su argomenti generali del corso
Modalità di erogazione
Didattica frontale, in classe; potrà essere integrata con didattica a distanza. Fase 1 - Introduzione al corso del docente, con letture da commentare in classe da parte degli studenti Fase 2 - Assegnazione di casi specifici agli studenti, di solito organizzati in gruppi di lavoro, - Ricerca bibliografica online e in biblioteca (Biblioteca di Paletnologia - ex-Vetrerie Sciarra) - Relazioni degli studenti e discussioni comuni Fase 3 - Presentazioni finali e discussione
ALESSANDRO VANZETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La Protostoria europea viene intesa come il periodo dal Bronzo antico all'età del ferro (ca. 2.200-150 a.C.), con possibili ampliamenti soprattutto verso le fasi più antiche. L'area di analisi è soprattutto quella europea extra-italiana, ma anche sfiorando l'Italia in area mediterranea. Tema del modulo 2025/26: da definire d'intesa con gli studenti e le studentesse
Prerequisiti
Non sono indicati prerequisiti specifici. La conoscenza della preistoria e storia antica del Mediterraneo renderà più agevole la frequenza. Preferibile la conoscenza della struttura di una biblioteca di settore. Per es. Biblioteca di Paletnologia, presso ex-Vetrerie Sciarra , via dei Volsci 122, 2° piano.- https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/library/Scienze%20dell'antichit%C3%A0%20-%20Sede%20Paletnologia/RMS$5L04 OPPURE http://www.antichita.uniroma1.it/paletnologia Preferibile possedere la capacità di svolgere ricerche bibliografiche online. Per esempio https://web.uniroma1.it/sbs/discoverysapienza ANCHE IN ACCESSO REMOTO https://login.ezproxy.uniroma1.it/login
Testi di riferimento
Parti selezionate da: Heather M.-L. Miller 2007 - Archaeological Approaches to Technology, Routledge / T&F Colin Renfrew 1975 - Trade as action at a distance: questions of integration and communication, in:J. A. Sabloff & C. C. Lamberg-Karlovsky eds., Ancient Civilization and Trade, Albuquerque, pp. 3-60. Alessandro Vanzetti 2022 - Tendenze contemporanee nello studio dell’economia protostorica europea, Mediterraneo Antico XXV/1-2, pp. 13-48. Massimo Vidale 1992, Produzione artigianale protostorica, Padova Massimo Vidale, Paolo Michelini, Attached versus independent craft production in the formation of the early city-state of Padova (Northeastern Italy, first millennium BC), in M. Gleba - B. Marín-Aguilera - B. Dimova, Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge pp. 123-145 Altra bibliografia specifica sarà fornita al corso
Frequenza
La sequenza degli argomenti richiede una presenza assidua.
Modalità di esame
La valutazione prevede: - una valutazione della frequenza e partecipazione alla discussione in aula - una presentazione orale con supporto informatico (per es. MS Powerpoint) dell'approfondimento di un tema specifico - un elaborato scritto breve (tesina) sul medesimo tema specifico da inviare al docente almeno 1 settimana prima dell'esame - domande orali (circa due) su argomenti generali del corso
Modalità di erogazione
Didattica frontale, in classe; potrà essere integrata con didattica a distanza. Fase 1 - Introduzione al corso del docente, con letture da commentare in classe da parte degli studenti Fase 2 - Assegnazione di casi specifici agli studenti, di solito organizzati in gruppi di lavoro, - Ricerca bibliografica online e in biblioteca (Biblioteca di Paletnologia - ex-Vetrerie Sciarra) - Relazioni degli studenti e discussioni comuni Fase 3 - Presentazioni finali e discussione
  • Codice insegnamento10621065
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia preistorica e protostorica
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6