ECOLOGIA PREISTORICA E ARCHEOLOGIA DEL NEOLITICO DELL'EUROPA
Obiettivi formativi
Il corso offre una formazione specialistica sulle interazioni tra uomo e ambiente nel passato, con particolare attenzione al periodo Neolitico. Attraverso un approccio interdisciplinare, che integra dati archeologici, paleoecologici e bioarcheologici, gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche per ricostruire le dinamiche socioeconomiche delle prime società agricole e pastorali. Saranno inoltre formati ad analizzare criticamente i dati, ad applicare le metodologie appropriate, sviluppando sia le competenze scritte che quelle orali. Obiettivi specifici del corso sono: - Valutare l’impatto delle prime pratiche agricole e pastorali sugli ecosistemi. - Esaminare l’origine e la diffusione dell’agricoltura e della domesticazione animale nel continente europeo. - Analizzare i modelli insediativi, le strategie di sussistenza e l’organizzazione delle comunità neolitiche. - Comprendere i cambiamenti culturali e tecnologici legati alla transizione Neolitica e la loro trasformazione nel tempo. - Sviluppare capacità di analisi comparativa tra diversi contesti neolitici.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10620857
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArcheologia
- CurriculumArcheologia preistorica e protostorica
- Anno1º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-ANT/01
- CFU6