INFORMATICA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della INFORMATICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Al termine del corso gli studenti conoscono le principali tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni su basi di dati relazionali, le tecniche per la gestione della concorrenza e l’ottimizzazione delle interrogazioni nei sistemi di basi di dati distribuiti.

Canale 1
ANDREA DI RENZONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha un carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti. Le diverse tematiche saranno affrontate attraverso casi studio concreti, in cui gli studenti saranno chiamati a proporre le metodologie più adeguate alla domanda archeologica, a individuare gli strumenti più appropriati per l’analisi e a rispondere al quesito di partenza. Le tematiche specifiche includono la progettazione e l’utilizzo di database relazionali, la gestione e l’analisi di dati spaziali tramite GIS, gli approcci all’analisi quantitativa e statistica, la formalizzazione e l’interpretazione di dataset archeologici, nonché l’impiego di strumenti digitali per la visualizzazione dei dati (ad es. mappe tematiche, grafici ecc.)
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto
Testi di riferimento
Durante lo svolgimento del corso verranno inoltre indicati articoli e testi di riferimento pertinenti agli argomenti trattati nel seminario.
Modalità di esame
Gli studenti dovranno inoltre presentare e discutere un progetto di analisi applicato a un caso studio, nel quale dimostreranno di saper selezionare e applicare metodologie e strumenti adeguati alla ricerca archeologica.
Modalità di erogazione
Il corso alternerà lezioni frontali, sia teoriche sia pratiche, con presentazioni e relazioni a cura degli studenti.
ANDREA DI RENZONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha un carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti. Le diverse tematiche saranno affrontate attraverso casi studio concreti, in cui gli studenti saranno chiamati a proporre le metodologie più adeguate alla domanda archeologica, a individuare gli strumenti più appropriati per l’analisi e a rispondere al quesito di partenza. Le tematiche specifiche includono la progettazione e l’utilizzo di database relazionali, la gestione e l’analisi di dati spaziali tramite GIS, gli approcci all’analisi quantitativa e statistica, la formalizzazione e l’interpretazione di dataset archeologici, nonché l’impiego di strumenti digitali per la visualizzazione dei dati (ad es. mappe tematiche, grafici ecc.)
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto
Testi di riferimento
Durante lo svolgimento del corso verranno inoltre indicati articoli e testi di riferimento pertinenti agli argomenti trattati nel seminario.
Modalità di esame
Gli studenti dovranno inoltre presentare e discutere un progetto di analisi applicato a un caso studio, nel quale dimostreranno di saper selezionare e applicare metodologie e strumenti adeguati alla ricerca archeologica.
Modalità di erogazione
Il corso alternerà lezioni frontali, sia teoriche sia pratiche, con presentazioni e relazioni a cura degli studenti.
  • Codice insegnamento97756
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia preistorica e protostorica
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDINF/01
  • CFU6