PALEONTOLOGIA APPLICATA ALLA GEOARCHEOLOGIA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEONTOLOGIA APPLICATA ALLA GEOARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L’insegnamento è teso a fornire nozioni di base su paleontologia generale, tassonomia e sistematica, sui concetti di specie, sui principi evolutivi, biostratigrafia e biocronologia, sui principi e metodi della paleoecologia e sui meccanismi artefici del trasformarsi degli ecosistemi, in particolare dei paleoambienti continentali del Quaternario e dell’Olocene antico. Acquisite tali nozioni, gli studenti saranno in grado di applicare principi utili a comprendere il significato dei resti fossili nel contesto geo-archeologico e di utilizzare diversi approcci metodologici per ricostruire il contesto paleoambientale degli accumuli fossili ed il suo evolversi nel tempo.

Canale 1
CLAUDIO GARBELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I contenuti che verranno affrontati durante le lezioni possono essere raggruppati in quattro tematiche disciplinari. La prima area è inerente alla disciplina della paleoecologia ed ai suoi concetti base e metodi di ricerca. La seconda area riguarda la tafonomia ed i processi che coinvolgono gli organismi dalla morte fino alla fossilizzazione. La terza tematica riguarda l’archivio sedimentario nelle sue diverse forme ed i tipi di indicatori paleoambientali che si possono applicare. La quarta tematica toccherà i temi dell’evoluzione climatica durante il Quaternario ed un'introduzione alla sua modellazione paleoclimatica.
Prerequisiti
Nozioni base di Biologia e Scienze della Terra
Testi di riferimento
S. Raffi, E. Serpagli (ed. 2003). Introduzione alla paleontologia. Editore: UTET
Frequenza
La frequenza al corso è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Verranno valutate: - la profondità ed ampiezza delle conoscenza dei contenuti presentati a lezione - la capacità di riconoscere, comprensione ed interpretare gli elementi chiave del record geopaleontologico ed i processi che portano alla loro formazione - la capacità di applicare la conoscenza acquisita al fine di ricavare informazioni di tipo paleoambientale - la capacità di comunicare utilizzando un linguaggio appropriato per la disciplina
Modalità di erogazione
Lezioni frontali coadiuvate da analisi di casi studio basati sulla letteratura scientifica
CLAUDIO GARBELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I contenuti che verranno affrontati durante le lezioni possono essere raggruppati in quattro tematiche disciplinari. La prima area è inerente alla disciplina della paleoecologia ed ai suoi concetti base e metodi di ricerca. La seconda area riguarda la tafonomia ed i processi che coinvolgono gli organismi dalla morte fino alla fossilizzazione. La terza tematica riguarda l’archivio sedimentario nelle sue diverse forme ed i tipi di indicatori paleoambientali che si possono applicare. La quarta tematica toccherà i temi dell’evoluzione climatica durante il Quaternario ed un'introduzione alla sua modellazione paleoclimatica.
Prerequisiti
Nozioni base di Biologia e Scienze della Terra
Testi di riferimento
S. Raffi, E. Serpagli (ed. 2003). Introduzione alla paleontologia. Editore: UTET
Frequenza
La frequenza al corso è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Verranno valutate: - la profondità ed ampiezza delle conoscenza dei contenuti presentati a lezione - la capacità di riconoscere, comprensione ed interpretare gli elementi chiave del record geopaleontologico ed i processi che portano alla loro formazione - la capacità di applicare la conoscenza acquisita al fine di ricavare informazioni di tipo paleoambientale - la capacità di comunicare utilizzando un linguaggio appropriato per la disciplina
Modalità di erogazione
Lezioni frontali coadiuvate da analisi di casi studio basati sulla letteratura scientifica
  • Codice insegnamento10616643
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia preistorica e protostorica
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDGEO/01
  • CFU6