PALEONTOLOGIA APPLICATA ALLA GEOARCHEOLOGIA
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEONTOLOGIA APPLICATA ALLA GEOARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L’insegnamento è teso a fornire nozioni di base su paleontologia generale, tassonomia e sistematica, sui concetti di specie, sui principi evolutivi, biostratigrafia e biocronologia, sui principi e metodi della paleoecologia e sui meccanismi artefici del trasformarsi degli ecosistemi, in particolare dei paleoambienti continentali del Quaternario e dell’Olocene antico. Acquisite tali nozioni, gli studenti saranno in grado di applicare principi utili a comprendere il significato dei resti fossili nel contesto geo-archeologico e di utilizzare diversi approcci metodologici per ricostruire il contesto paleoambientale degli accumuli fossili ed il suo evolversi nel tempo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10616643
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArcheologia
- CurriculumArcheologia preistorica e protostorica
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDGEO/01
- CFU6