LA CITTA' ANTICA: PIANIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi degli studi di topografia antica un posto di rilievo è occupato dal rapporto dialettico tra città e territorio. Lo studio delle strutture produttive e delle infrastrutture territoriali costituisce quindi un argomento privilegiato.

Canale 1
ALESSANDRO MARIA JAIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'urbanistica romana
Prerequisiti
Per questo modulo non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
I testi per sostenere l'esame saranno indicati nel corso delle lezioni
Frequenza
Lezioni in aula
Modalità di esame
Esame orale con domande relative agli argomenti trattati nel corso, anche in riferimento alla manualistica di riferimento della disciplina.
Bibliografia
I testi per sostenere l'esame saranno indicati nel corso delle lezioni
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
ALESSANDRO MARIA JAIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'urbanistica romana
Prerequisiti
Per questo modulo non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
I testi per sostenere l'esame saranno indicati nel corso delle lezioni
Frequenza
Lezioni in aula
Modalità di esame
Esame orale con domande relative agli argomenti trattati nel corso, anche in riferimento alla manualistica di riferimento della disciplina.
Bibliografia
I testi per sostenere l'esame saranno indicati nel corso delle lezioni
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
  • Codice insegnamento10612257
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia preistorica e protostorica
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/09
  • CFU6