ENDANGERED ARCHAEOLOGY THREATS AND MITIGATION
Obiettivi formativi
Il corso di “Endangered Archaeology: threats and mitigation” si pone come obbiettivo primario di fornire allo studente le conoscenze di base sulle minacce a cui i contesti e i materiali archeologici sono esposti e sulle azioni di contenimento del rischio e del danno - in via preventiva o correttiva- adottate su scale nazionali e a livello internazionale. I fattori di rischio più evidenti sono i saccheggi degli scavi clandestini e i rischi da conflitti bellici e dalla propaganda ideologica che portano alla distruzione e al traffico illecito dei beni. Altri aspetti da non trascurare sono i fattori di lungo periodo e di deterioramento dovuti a cause naturali e antropiche. Il corso permetterà allo studente di sviluppare una autonoma capacità di giudizio e una maggiore sensibilità agli aspetti di tutela e prevenzione del rischio per i siti e i materiali archeologici, che potrà approfondire ulteriormente nel percorso del Corso di Studi e poi applicare in futuri percorsi lavorativi. I riferimenti legislativi e operativi gli forniranno altresì gli strumenti per poter valutare e percorrere percorsi di collaborazione e lavorativi nell’ambito delle organizzazioni non governative o agenzie internazionali impegnate nella tutela e conservazione del patrimonio archeologico.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10598934
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
- CurriculumPaleolithic Archaeology ART-W (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del titolo multiplo italo-francese-tedesco)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ANT/01
- CFU6