ROMAN ARCHAEOLOGY

Obiettivi formativi

Nell’ambito dell’insegnamento gli studenti potranno approfondire le tematiche relative al paesaggio, al patrimonio architettonico, alle arti figurative e alla cultura materiale del Mediterraneo, dalla fondazione di Roma fino alla fine dell’antichità. Grazie alla disamina di un’ampia serie di case studies, gli studenti apprenderanno i principali metodi e strumenti attualmente in uso per la ricostruzione sul lungo periodo della storia topografica, architettonica, artistica e materiale del Mare Nostrum.

Canale 1
PAOLO CARAFA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Paesaggi e architetture del Lazio Antico. Il corso intende approfondire la conoscenza dei paesaggi urbani e delle architetture del Lazio Antico (Vetus e Adiectum), con riferimento alla documentazione archeologica, alla storia delle ricerche e a problemi metodologici. Si procederà ad analisi approfondite di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Saranno considerati i sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; problemi del metodo; analisi archeologiche quantitative e analisi qualitative. In particolare, il modulo esaminerà la successione dei paesaggi urbani dei centri più importanti e/o meglio noti del Latium Vetus e Adiectum, approfondendo la conoscenza di reperti, opere d’arte e architetture dall’IX secolo a.C. all’età imperiale. Una parte delle lezioni sarà dedicata anche alla conoscenza e all’utilizzo di sistemi informatici di classificazione e analisi dei dati, all’analisi filologica delle diverse fonti di informazione e alla considerazione di problemi metodologici. Prima settimana. Si presenteranno le caratteristiche generali del paesaggio del Lazio, la geomorfologia dei suoi diversi settori e le sue articolazioni (città e territori) in prospettiva diacronica; si illustrerà la metodologia necessaria alla definizione degli assetti territoriali dei diversi centri, della loro estensione, dei loro limiti e si definirà un quadro complessivo dei contesti monumentali in essi presenti. Saranno, poi, illustrate le metodologie per l’analisi e ricomposizione dei paesaggi urbani ed extraurbani antichi a partire dai sistemi di classificazione e dall’analisi filologica delle testimonianze relative ai contesti architettonici e topografici e alla loro integrazione all’interno di un sistema informativo. Seconda settimana. Saranno approfondite le metodologie di analisi e ricostruzione dei paesaggi antichi, attraverso l’esame di alcuni specifici casi di studio. Attraverso la disamina delle fonti letterarie e l’analisi dei dati archeologici si ricostruirà la storia di alcune città tra IX e VII secolo a.C. Saranno così approfondite le caratteristiche insediative e socio-culturali di alcune comunità del Lazio e le eventuali trasformazioni in esse documentabili nel corso dei segmenti cronologici considerati attraverso l’esame di contesti e monumenti di diversa natura (luoghi di culto, necropoli, edifici abitativi e produttivi, ecc.). Per ognuno di questi contesti si presenterà il dossier informativo disponibile, composto dalle testimonianze letterarie, archeologiche e iconografiche (antiche e moderne). Terza settimana. La narrazione della storia dei paesaggi urbani dei centri del Latium Vetus e Adiectum continuerà affrontando la fase cronologica compresa tra l’età orientalizzante e l’età arcaica. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite. Quarta settimana. Si continuerà la narrazione dell’evoluzione dei paesaggi urbani dei centri del Latium Vetus e Adiectum affrontando il periodo dell’alta e media età repubblicana. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite. Quinta settimana. Il racconto della storia dei paesaggi urbani dei centri del Latium Vetus e Adiectum proseguirà fino a concludersi con la tarda età repubblicana e l’età imperiale. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite. Sesta settimana. Saranno considerati in dettaglio alcuni contesti specifici e particolarmente significativi, approfondendo la metodologia di analisi e ricostruzione dei monumenti sorti al loro interno. Sarà valutata la natura e la valenza informativa delle fonti letterarie e le relative problematiche interpretative. Saranno poi esaminate le evidenze archeologiche relative ai singoli contesti, anche alla luce delle modalità della loro edizione, e le restanti testimonianze utili all’integrazione delle architetture e alla comprensione delle implicazioni culturali, politiche e sociali a esse connesse. Settima settimana. Il corso terminerà con due visite guidate di durata di circa 5 ore ciascuna nella quale gli studenti saranno guidati attraverso alcuni dei siti esaminati durante il corso, così da riscontrare, carte alla mano, le evidenze materiali prese in considerazione durante le lezioni frontali.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
F. W. Walbank, A. E. Astin, M. W. Frederiksen, R. M. Ogilvie, A. DrummondThe, Cambridge Ancient History, Cambridge 2008, Vol. VII, part 2: The Rise of Rome to 220 B.C.
Frequenza
Frequenza alle lezioni
Modalità di esame
Colloquio. Ai fini della valutazione saranno presi in esame gli elementi seguenti: la conoscenza specifica, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Modalità di erogazione
Didattica frontale, incontri settimanali
PAOLO CARAFA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Paesaggi e architetture del Lazio Antico. Il corso intende approfondire la conoscenza dei paesaggi urbani e delle architetture del Lazio Antico (Vetus e Adiectum), con riferimento alla documentazione archeologica, alla storia delle ricerche e a problemi metodologici. Si procederà ad analisi approfondite di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Saranno considerati i sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; problemi del metodo; analisi archeologiche quantitative e analisi qualitative. In particolare, il modulo esaminerà la successione dei paesaggi urbani dei centri più importanti e/o meglio noti del Latium Vetus e Adiectum, approfondendo la conoscenza di reperti, opere d’arte e architetture dall’IX secolo a.C. all’età imperiale. Una parte delle lezioni sarà dedicata anche alla conoscenza e all’utilizzo di sistemi informatici di classificazione e analisi dei dati, all’analisi filologica delle diverse fonti di informazione e alla considerazione di problemi metodologici. Prima settimana. Si presenteranno le caratteristiche generali del paesaggio del Lazio, la geomorfologia dei suoi diversi settori e le sue articolazioni (città e territori) in prospettiva diacronica; si illustrerà la metodologia necessaria alla definizione degli assetti territoriali dei diversi centri, della loro estensione, dei loro limiti e si definirà un quadro complessivo dei contesti monumentali in essi presenti. Saranno, poi, illustrate le metodologie per l’analisi e ricomposizione dei paesaggi urbani ed extraurbani antichi a partire dai sistemi di classificazione e dall’analisi filologica delle testimonianze relative ai contesti architettonici e topografici e alla loro integrazione all’interno di un sistema informativo. Seconda settimana. Saranno approfondite le metodologie di analisi e ricostruzione dei paesaggi antichi, attraverso l’esame di alcuni specifici casi di studio. Attraverso la disamina delle fonti letterarie e l’analisi dei dati archeologici si ricostruirà la storia di alcune città tra IX e VII secolo a.C. Saranno così approfondite le caratteristiche insediative e socio-culturali di alcune comunità del Lazio e le eventuali trasformazioni in esse documentabili nel corso dei segmenti cronologici considerati attraverso l’esame di contesti e monumenti di diversa natura (luoghi di culto, necropoli, edifici abitativi e produttivi, ecc.). Per ognuno di questi contesti si presenterà il dossier informativo disponibile, composto dalle testimonianze letterarie, archeologiche e iconografiche (antiche e moderne). Terza settimana. La narrazione della storia dei paesaggi urbani dei centri del Latium Vetus e Adiectum continuerà affrontando la fase cronologica compresa tra l’età orientalizzante e l’età arcaica. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite. Quarta settimana. Si continuerà la narrazione dell’evoluzione dei paesaggi urbani dei centri del Latium Vetus e Adiectum affrontando il periodo dell’alta e media età repubblicana. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite. Quinta settimana. Il racconto della storia dei paesaggi urbani dei centri del Latium Vetus e Adiectum proseguirà fino a concludersi con la tarda età repubblicana e l’età imperiale. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite. Sesta settimana. Saranno considerati in dettaglio alcuni contesti specifici e particolarmente significativi, approfondendo la metodologia di analisi e ricostruzione dei monumenti sorti al loro interno. Sarà valutata la natura e la valenza informativa delle fonti letterarie e le relative problematiche interpretative. Saranno poi esaminate le evidenze archeologiche relative ai singoli contesti, anche alla luce delle modalità della loro edizione, e le restanti testimonianze utili all’integrazione delle architetture e alla comprensione delle implicazioni culturali, politiche e sociali a esse connesse. Settima settimana. Il corso terminerà con due visite guidate di durata di circa 5 ore ciascuna nella quale gli studenti saranno guidati attraverso alcuni dei siti esaminati durante il corso, così da riscontrare, carte alla mano, le evidenze materiali prese in considerazione durante le lezioni frontali.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
F. W. Walbank, A. E. Astin, M. W. Frederiksen, R. M. Ogilvie, A. DrummondThe, Cambridge Ancient History, Cambridge 2008, Vol. VII, part 2: The Rise of Rome to 220 B.C.
Frequenza
Frequenza alle lezioni
Modalità di esame
Colloquio. Ai fini della valutazione saranno presi in esame gli elementi seguenti: la conoscenza specifica, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Modalità di erogazione
Didattica frontale, incontri settimanali
  • Codice insegnamento10592327
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
  • CurriculumMediterranean Archaeology
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/07
  • CFU6