COLONIALISM POST-COLONIALISM AND HERITAGE - ANTHROPOLOGICAL PERSPECTIVES
Canale 1
EMILY PIERINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Corso erogato in lingua inglese
Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia della religione e le sue principali aree di analisi, con particolare attenzione all'etnografia. Il primo modulo del corso introduce la storia dell'antropologia e i suoi metodi, dal colonialismo al post-colonialismo. Il secondo modulo si concentra sul quadro teorico dell'antropologia della religione, esplorando case studies sul patrimonio, la materialità, la storicità, i simboli e le pratiche rituali, compresa un'analisi dal punto di vista dei processi transnazionali e globali.
Testi di riferimento
Same programme for attending and non-attending students:
T. H Eriksen, 2013. A History of Anthropology, London; New York: Pluto Press, 2013 (the book can be downloaded here: https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/31804)
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata così come la partecipazione attiva alle esercitazioni pratiche e le discussioni in aula.
Modalità di esame
Esame orale. La valutazione prenderà in considerazione: a) la capacità di valutare criticamente e mettere a confronto le principali idee e teorie affrontate nel corso e dalla bibliografia; e b) la partecipazione attiva alle discussioni in aula e alle attività formative su Moodle.
Modalità di erogazione
Il corso sarà erogato in lingua inglese e implementato attraverso lezioni frontali, dibattiti, film etnografici, dialoghi con ospiti esterni, esercitazioni pratiche e presentazioni individuali e di gruppo. La frequenza è fortemente consigliata così come la partecipazione attiva alle esercitazioni pratiche e le discussioni in aula.
EMILY PIERINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Corso erogato in lingua inglese
Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia della religione e le sue principali aree di analisi, con particolare attenzione all'etnografia. Il primo modulo del corso introduce la storia dell'antropologia e i suoi metodi, dal colonialismo al post-colonialismo. Il secondo modulo si concentra sul quadro teorico dell'antropologia della religione, esplorando case studies sul patrimonio, la materialità, la storicità, i simboli e le pratiche rituali, compresa un'analisi dal punto di vista dei processi transnazionali e globali.
Testi di riferimento
Same programme for attending and non-attending students:
T. H Eriksen, 2013. A History of Anthropology, London; New York: Pluto Press, 2013 (the book can be downloaded here: https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/31804)
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata così come la partecipazione attiva alle esercitazioni pratiche e le discussioni in aula.
Modalità di esame
Esame orale. La valutazione prenderà in considerazione: a) la capacità di valutare criticamente e mettere a confronto le principali idee e teorie affrontate nel corso e dalla bibliografia; e b) la partecipazione attiva alle discussioni in aula e alle attività formative su Moodle.
Modalità di erogazione
Il corso sarà erogato in lingua inglese e implementato attraverso lezioni frontali, dibattiti, film etnografici, dialoghi con ospiti esterni, esercitazioni pratiche e presentazioni individuali e di gruppo. La frequenza è fortemente consigliata così come la partecipazione attiva alle esercitazioni pratiche e le discussioni in aula.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
- CurriculumMediterranean Archaeology
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-DEA/01
- CFU3