PUBLIC ARCHAEOLOGY 1
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è quello di fornire una formazione specialistica sui principali argomenti affrontati nel campo dell'Archeologia pubblica, sulle finalità della disciplina e sulle strategie applicate. Gli studenti saranno preparati ad affrontare i diversi modi di comunicazione dell'archeologia al pubblico, a sviluppare la capacità di analisi critica delle tematiche affrontate e a trasformare le proprie idee in progetti concreti.
Canale 1
VANESSA FORTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso ha l'obiettivo di introdurre i principi teorici e pratici dell'Archeologia Pubblica e di fornire agli studenti una metodologia per comunicare l'archeologia al grande pubblico.
Il corso è organizzato in due moduli. La prima parte del corso (Prof. Conati Barbaro) introduce i principi dell'archeologia pubblica ed esplora argomenti specifici attraverso casi di studio relativi a musei (es. processi di inclusività, di partecipazione). La seconda parte del corso (Prof. Forte) approfondirà aspetti metodologici ed esperienze sul campo.
Attraverso esempi concreti di archeologia partecipata e tramite l’elaborazione autonoma di idee progettuali si discuteranno aspetti sociali, etici, economici.
Testi di riferimento
Matsuda, A., Okamura, K. 2011. Introduction: new perspectives in global public archaeology, in New perspectives in global public archaeology, Springer, New York: 1-18.
•Moshenska, G., 2017. Key concepts in public archaeology. UCL Press.
•Richardson, L.J., & Almansa-Sánchez, J., 2015. Do you even know what public archaeology is? Trends, theory, practice, ethics, World Archaeology, 47:2: 194-211.
•Frangipane M. 2021. Public archaeology: What does it mean? Disseminating, Communicating and Sharing the Results of a Long term Archaeological Project, in A. ABAR et alii eds. Pearls, Politics and Pistachios. Essays in Anthropology and Memories on the Occasion of Susan Pollock’s 65th Birthday, Berlin: 595–616.
•Skeates., R., McDavid, C., & Carman, J., 2012. The Oxford Handbook of Public Archaeology, Oxford University Press (selected papers)
Matsuda, A., Okamura, K. 2011. Introduction: new perspectives in global public archaeology, in New perspectives in global public archaeology, Springer, New York: 1-18.
Moshenska, G., 2017. Key concepts in public archaeology. UCL Press.
Richardson, L.J., & Almansa-Sánchez, J., 2015. Do you even know what public archaeology is? Trends, theory, practice, ethics, World Archaeology, 47:2: 194-211.
Skeates., R., McDavid, C., & Carman, J., 2012. The Oxford Handbook of Public Archaeology, Oxford University Press (selected papers)
Frequenza
La frequenza è raccomandata
Modalità di esame
La modalità di valutazione consisterà in una valutazione in itinere e la proposta di un progetto di archeologia pubblica da discutere all’esame
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
- CurriculumMediterranean Archaeology
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ANT/01
- CFU3