CONSERVAZIONE DIGITALE
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della conservazione digitale. Conoscenza e capacità di comprensione Il corso fornisce le conoscenze fondamentali in materia di conservazione digitale. In particolare, il corso fornisce le conoscenze relative a principi, metodi e strumenti per affrontare la conservazione in ambiente digitale nel rispetto degli standard e della normativa vigente, dedicando specifica attenzione sia all'ambito più strettamente tecnico (come ad esempio la codifica, il formato e i supporti) sia alla dimensione più teorica e metodologica (come ad esempio la natura dell'oggetto digitale e il significato di autenticità in ambiente digitale). I temi del corso sono indagati e illustrati non solo alla luce dei principi e dei metodi elaborati dalla comunità scientifica e professionale, ma anche con riferimento alle norme di legge e agli standard di settore, in maniera tale da sviluppare la capacità di comprensione del fenomeno documentario nel quadro di una sicura consapevolezza del rapporto tra gli oggetti digitali, gli agenti che a vario titolo intervengono su di essi nel loro ciclo di vita (dal produttore al conservatore), ed il contesto legislativo e regolamentare. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso fornisce la capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze necessarie per la conservazione digitale dei documenti e più in generale delle risorse digitale. In particolare, l'analisi puntuale dei riferimenti normativi e degli standard nazionali e internazionali è finalizzata a promuovere la capacità d'intervento operativo in un contesto reale, tipicamente nel settore dei beni culturali, ma anche in qualunque altro ambito pubblico e privato, considerato che la conservazione digitale è ormai una necessità che tocca tutti i settori della società. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di: • analizzare il profilo funzionale di un sistema di conservazione digitale • valutare la coerenza di un sistema di conservazione digitale in relazione al quadro legislativo e regolamentare • partecipare attivamente e consapevolmente alle attività di conservazione digitale • comprendere l'evoluzione futura del quadro normativo e dei modelli per la conservazione digitale proposti dal legislatore italiano • comprendere l'evoluzione futura dei modelli per la conservazione digitale in ambito internazionale. Autonomia di giudizio Il corso consente agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione al tema della conservazione digitale grazie al confronto diretto con il docente e con gli esperti di settore eventualmente coinvolti nel corso. La lettura, analisi e discussione critica in aula della letteratura scientifica, delle fonti normative e regolamentari e degli standard di settore è mirata ad incoraggiare il confronto con la complessità e la formazione di giudizi autonomi anche – e soprattutto – in presenza di elementi di valutazione molto vari e spesso contraddittori. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di: • individuare autonomamente le criticità di un sistema o di una strategia di conservazione digitale • formulare una propria valutazione su specifici aspetti di un sistema o di una strategia di conservazione digitale • confrontare casi reali con i modelli teorici proposti a livello nazionale e internazionale. Abilità comunicative Lo sviluppo di abilità comunicative è stimolato attraverso la discussione in classe e l'eventuale partecipazione ad attività seminariali, al fine di stimolare negli studenti la capacità di comunicare in maniera efficace e di affrontare con sicurezza il confronto dialettico. Capacità di apprendimento Il corso promuove lo sviluppo delle capacità di apprendimento autonomo mediante l'utilizzo di fonti documentarie di vario tipo (manualistica, fonti normative, standard tecnici, linee guida, modelli formali, etc.), sia in italiano sia in inglese, stimolando negli studenti la capacità di adattamento a diversi contesti culturali. Lo studio dei concetti fondamentali della conservazione digitale e l'attenzione specifica all'aspetto metodologico consentono allo studente di affrontare con sicurezza un successivo approfondimento della materia all'interno di corsi specialistici.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10596170
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchivistica e biblioteconomia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-STO/08
- CFU6