CODICOLOGIA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti le linee essenziali della disciplina nella sua articolazione di codicologia ‘stricto sensu’ e codicologia ‘lato sensu’ al fine di fornire gli strumenti necessari allo studio del codice di epoca medievale in quanto manufatto e alla sua descrizione esterna ed interna. Attraverso lezioni interattive, gli studenti conosceranno e sapranno riconoscere supporti scrittori e strumenti scrittori in base alle loro caratteristiche materiali; conosceranno le tecniche di confezione del fascicolo e del libro manoscritto nella sua complessità; saranno in grado di redigere la scheda catalografica di un codice medievale.

Canale 1
CRISTINA MANTEGNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nella prima parte del corso verranno illustrate le diverse tipologie di strumenti scrittori (stilo, calamo, penna) e di supporti scrittori (papiro, pergamena, carta) e le tecniche di produzione di ciascuno di essi. Successivamente, l’attenzione si sposterà sull’epoca medievale e verranno prese in esame le tecniche di preparazione (piegatura) del fascicolo, unità codicologica di base, di allestimento della mise en page (foratura e rigatura) fino all’ultima fase della legatura del codice. La seconda parte del corso sarà invece dedicata all’analisi dei principali modelli descrittivi, in particolare quello elaborato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) di cui verranno esaminate le singole voci.
Prerequisiti
È ritenuta utile una conoscenza di base della Paleografia latina.
Testi di riferimento
M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Viella, 2002 (rist. 2005). M.L. Agati, Il libro manoscritto. Introduzione alla codicologia, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2003, pp. 149-219 (oppure: nuova ed., Il libro manoscritto da Oriente a Occidente: per una codicologia comparata, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2009, pp. 147-215). Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, Roma, ICCU, 1990.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Gli studenti che non potessero partecipare alle lezioni, sono tenuti a prendere contatto con la docente. Allo stesso modo, gli studenti che avessero già sostenuto un esame di Codicologia dovranno prendere contatto con la docente.
Modalità di esame
La valutazione finale consiste in una prova orale a risposta aperta. Saranno oggetto di valutazione la proprietà di linguaggio; la padronanza del lessico disciplinare; la capacità di contestualizzare le diverse fasi e tecniche di preparazione del codice; la capacità di riconoscere e applicare le norme catalografiche condivise a livello nazionale. La frequenza delle lezioni e la partecipazione attiva dello studente contribuiranno alla valutazione complessiva. Il voto d'esame sarà il frutto della valutazione di tutti questi aspetti.
Modalità di erogazione
Il corso sarà articolato in lezioni frontali teoriche, integrate da alcuni incontri di taglio pratico con lo scopo di avvicinare gli studenti alla materialità dei supporti e degli strumenti scrittori e alla fabbricazione del codice. Eventuali seminari di esperti di alto profilo o visite guidate presso istituti di conservazione serviranno a presentare argomenti particolari e/o specifiche esperienze catalografiche.
  • Codice insegnamento1031469
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchivistica e biblioteconomia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/09
  • CFU6