Programma
Il tirocinio curriculare è utile al processo di apprendimento e di formazione e non è direttamente finalizzato all’inserimento lavorativo.
Il tirocinio curriculare previsto per il corso di laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia ha una durata di 225 ore e consente di conseguire 9 CFU.
Il progetto formativo di ciascun tirocinante viene predisposto dalla struttura ospitante di concerto con un docente dell’ambito disciplinare più adeguato ai contenuti dell’attività proposta; lo stesso docente ne sarà il tutor scientifico e didattico interno.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti specifici, sebbene siano molto importanti le conoscenze e le competenze acquisite con i corsi fondamentali previsti dal corso di laurea (Archivistica generale e storia degli archivi; Biblioteconomia; Paleografia e diplomatica; Informatica applicata)
Testi di riferimento
Nessuna bibliografia di riferimento.
Frequenza
Il tirocinio prevede un impegno da parte dello studente di 225 ore.
Modalità di esame
A conclusione del tirocinio, lo studente dovrà procedere alla verbalizzazione. È necessario presentare l'attestato dell'avvenuto svolgimento del tirocinio. È possibile ottenere il riconoscimento come tirocinio per attività autonomamente svolte dallo studente e debitamente certificate, presentando un’istanza al Consiglio di Area didattica.
Modalità di erogazione
Il periodo di tirocinio obbligatorio si svolge durante l'ultimo anno di corso presso istituti di conservazione e di ricerca, enti e società, grazie a convenzioni specificamente stipulate tra questi e l'Università di Roma Sapienza e in base ad un progetto formativo concordato sotto la responsabilità scientifica e didattica di un docente. Il tirocinio prevede un impegno da parte dello studente di 225 ore.