STORIA DELLE RELAZIONI EUROPEE
Obiettivi formativi
L'obiettivo primario del corso è quello di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza del processo storico di formazione delle istituzioni internazionali ed europee, attraverso un percorso di lungo periodo e l'analisi delle principali categorie culturali che hanno maggiormente influito nello sviluppo dell'odierna società internazionale. Si analizzerà in particolare il passaggio fra la fine dei grandi Imperi multinazionali e il conseguente sviluppo dello Stato nazionale e la successiva ridefinizione di un nuovo contesto internazionale, maggiormente caratterizzato da forme di istituzionalizzazione della cooperazione, attraverso l'esempio di grandi organizzazioni come la Società delle Nazioni, le Nazioni Unite e l'Unione Europea. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata agli aspetti umanitari di tale percorso storico (minoranze, rifugiati, diritti umani, norme di diritto internazionale). Gli studenti verranno inoltre guidati in un percorso di crescita personale, che sarà sviluppata attraverso spunti e interessi personali e il lavoro sulle fonti di archivio (anche grazie all'uso di archivi digitali), che verranno analizzate e illustrate durante il corso e successivamente rielaborate dai frequentanti. Dovranno pertanto da una parte dare dimostrazione di preparazione e conoscenza degli argomenti trattati, dall'altra mostrare una sufficiente maturità scientifica e la capacità di riflettere in modo autonomo e rielaborare gli argomenti oggetto del corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611927
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchivistica e biblioteconomia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/06
- CFU6