STORIA DELLE RELAZIONI EUROPEE

Obiettivi formativi

L'obiettivo primario del corso è quello di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza del processo storico di formazione delle istituzioni internazionali ed europee, attraverso un percorso di lungo periodo e l'analisi delle principali categorie culturali che hanno maggiormente influito nello sviluppo dell'odierna società internazionale. Si analizzerà in particolare il passaggio fra la fine dei grandi Imperi multinazionali e il conseguente sviluppo dello Stato nazionale e la successiva ridefinizione di un nuovo contesto internazionale, maggiormente caratterizzato da forme di istituzionalizzazione della cooperazione, attraverso l'esempio di grandi organizzazioni come la Società delle Nazioni, le Nazioni Unite e l'Unione Europea. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata agli aspetti umanitari di tale percorso storico (minoranze, rifugiati, diritti umani, norme di diritto internazionale). Gli studenti verranno inoltre guidati in un percorso di crescita personale, che sarà sviluppata attraverso spunti e interessi personali e il lavoro sulle fonti di archivio (anche grazie all'uso di archivi digitali), che verranno analizzate e illustrate durante il corso e successivamente rielaborate dai frequentanti. Dovranno pertanto da una parte dare dimostrazione di preparazione e conoscenza degli argomenti trattati, dall'altra mostrare una sufficiente maturità scientifica e la capacità di riflettere in modo autonomo e rielaborare gli argomenti oggetto del corso.

Canale 1
GIUSEPPE MOTTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Punti principali del programma: Caratteristiche dell'epoca moderna (Riforma, Stato, Economia....) Imperi multinazionali (Sacro romano impero, impero Russo, ottomano, asburgico) Illuminismo e rivoluzioni Ottocento: Restaurazione e Idea di Nazione Stato nazione e trasformazione della politica europea e internazionale Prima e seconda guerra mondiale Nazionalismo Cooperazione internazionale e integrazione europea Questioni umanitaria (minoranze, rifugiati, diritti umani)
Prerequisiti
Conoscenza basica dei principali eventi nelle diverse epoche storiche e della geografia europea e mondiale. Si richiede altresì una sufficiente capacità di linguaggio
Testi di riferimento
Per i frequentanti si prevede lo studio degli argomenti trattati a lezione, la preparazione e l'esposizione di un elaborato su una ricerca scritta che verrà sviluppata durante il corso. Per i non frequentanti si prevede lo studio dei seguenti volumi: G.Motta, La comunità internazionale e i rifugiati ebraici fra le due guerre mondiali, Rubbettino 2022 E.Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma. Mito, Realtà. Einaudi
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliabile a chi volesse sviluppare in modo particolare i temi trattati e quelli di proprio interesse, che potrà sviluppare con una ricerca personale. Verrà determinata in base a una presenza di ca. il 75% delle lezioni
Modalità di esame
L'esame si svolgerà attraverso un confronto orale con il professore, in base al programma di studio e alla discussione dei risultati delle esercitazioni svolte. Si richiederà padronanza di linguaggio, capacità di sintesi e ragionamento.
Modalità di erogazione
Il corso verrà strutturato in due distinte fasi. Nella prima si analizzerà il percorso storico nel passaggio fra epoca moderna e contemporanea. In particolare, questo ciclo di lezioni consisterà nello studio di: -Introduzione generale: analisi dei principali momenti di cambiamento fra Seicento e Novecento -Impatto dell’idea di nazione e formazione degli Stati nazionali -Sviluppo della comunità internazionale e delle sue istituzioni dopo la Prima Guerra Mondiale La seconda fase del corso si svolgerà invece attraverso esercitazioni mirate in cui verrà richiesto agli studenti di mostrare capacità critica di ricerca e rielaborazione. Le conoscenze trasmesse verranno infatti integrate attraverso la consultazione e l’analisi di materiale documentario digitalizzato negli archivi di alcune istituzioni internazionali (per esempio Società delle Nazioni, Unione europea). Gli studenti dovranno a tal fine dimostrare di sapersi muovere a livello archivistico e di saper fornire una chiave di lettura storica alla documentazione che verrà consultata, integrando in tal modo gli argomenti trattati durante il corso.
GIUSEPPE MOTTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Punti principali del programma: Caratteristiche dell'epoca moderna (Riforma, Stato, Economia....) Imperi multinazionali (Sacro romano impero, impero Russo, ottomano, asburgico) Illuminismo e rivoluzioni Ottocento: Restaurazione e Idea di Nazione Stato nazione e trasformazione della politica europea e internazionale Prima e seconda guerra mondiale Nazionalismo Cooperazione internazionale e integrazione europea Questioni umanitaria (minoranze, rifugiati, diritti umani)
Prerequisiti
Conoscenza basica dei principali eventi nelle diverse epoche storiche e della geografia europea e mondiale. Si richiede altresì una sufficiente capacità di linguaggio
Testi di riferimento
Per i frequentanti si prevede lo studio degli argomenti trattati a lezione, la preparazione e l'esposizione di un elaborato su una ricerca scritta che verrà sviluppata durante il corso. Per i non frequentanti si prevede lo studio dei seguenti volumi: G.Motta, La comunità internazionale e i rifugiati ebraici fra le due guerre mondiali, Rubbettino 2022 E.Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma. Mito, Realtà. Einaudi
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliabile a chi volesse sviluppare in modo particolare i temi trattati e quelli di proprio interesse, che potrà sviluppare con una ricerca personale. Verrà determinata in base a una presenza di ca. il 75% delle lezioni
Modalità di esame
L'esame si svolgerà attraverso un confronto orale con il professore, in base al programma di studio e alla discussione dei risultati delle esercitazioni svolte. Si richiederà padronanza di linguaggio, capacità di sintesi e ragionamento.
Modalità di erogazione
Il corso verrà strutturato in due distinte fasi. Nella prima si analizzerà il percorso storico nel passaggio fra epoca moderna e contemporanea. In particolare, questo ciclo di lezioni consisterà nello studio di: -Introduzione generale: analisi dei principali momenti di cambiamento fra Seicento e Novecento -Impatto dell’idea di nazione e formazione degli Stati nazionali -Sviluppo della comunità internazionale e delle sue istituzioni dopo la Prima Guerra Mondiale La seconda fase del corso si svolgerà invece attraverso esercitazioni mirate in cui verrà richiesto agli studenti di mostrare capacità critica di ricerca e rielaborazione. Le conoscenze trasmesse verranno infatti integrate attraverso la consultazione e l’analisi di materiale documentario digitalizzato negli archivi di alcune istituzioni internazionali (per esempio Società delle Nazioni, Unione europea). Gli studenti dovranno a tal fine dimostrare di sapersi muovere a livello archivistico e di saper fornire una chiave di lettura storica alla documentazione che verrà consultata, integrando in tal modo gli argomenti trattati durante il corso.
  • Codice insegnamento10611927
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchivistica e biblioteconomia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/06
  • CFU6