BIBLIOLOGIA
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di illustrare la produzione e la struttura del libro a stampa tipografico nonché la sua evoluzione dalle origini al Novecento. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare criticamente ogni tipologia di libro a stampa tipografico e di descriverlo secondo i modelli della bibliografia analitica.
Canale 1
                      
                VALENTINA SESTINI
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Nascita e sviluppo del libro manoscritto – Il sistema medioevale della ‘pecia’ – la fabbricazione della carta – il procedimento tipografico a caratteri mobili – Gutenberg e l’introduzione della stampa – il ruolo del compositore - formato tipografico, segnatura e registro – il frontespizio – la marca – miniatura, xilografia e calcografia – la legatura – edizione, impressione ed emissione – la descrizione bibliologica dell’esemplare
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia moderna
Testi di riferimento
1) Lorenzo Baldacchini, Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione, Terza edizione, Roma, Carocci, 2019;
2) Edoardo Barbieri, Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico, Firenze, Le Monnier Università, 2006 (pp. 1-185);
3) Lotte Helinga, Compositori ed editori. Allestire un testo per la stampa nel XV secolo, in Lotte Hellinga, Fare un libro nel Quattrocento. Problemi tecnici e questioni metodologici, a cura di Elena Gatti. Postfazione di Edoardo Barbieri. Udine, Forum, 2015, pp. 101-116.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma. La valutazione terrà conto non solo delle conoscenze e delle capacità acquisite, ma anche dell’autonomia nello stabilire collegamenti tra i diversi argomenti, della capacità critica e interpretativa manifestata nell’esposizione, della proprietà di linguaggio.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, seminari e visite in biblioteche
              - Codice insegnamento1041860
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchivistica e biblioteconomia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-STO/08
- CFU6
 
        