CRITICA TEORIA E COMPARATISTICA LETTERARIA

Obiettivi formativi

L’obiettivo è portare lo studente ad approfondire le problematiche teoriche della letteratura e a ragionare sulla metodologia della letteratura comparata ad un livello avanzato. Il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici dell'insegnamento: 1. fornire allo studente conoscenza e comprensione, ad un livello avanzato, dello studio comparato della letteratura e delle sue principali categorie critiche come il canone, la modernità, la mondialità (Weltliteratur), l'intertestualità, la transnazionalità; 2. svilupparne l'autonoma capacità di utilizzare ad un livello avanzato gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura; 3-5. metterlo in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Canale 1
FRANCA SINOPOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato allo studio del concetto di "letteratura europea" e della memoria culturale da esso veicolata.
Prerequisiti
Una buona conoscenza di storia della letteratura e cultura europee.
Testi di riferimento
Bibliografia critica: Testo di base: F. Sinopoli, Letteratura europea e memoria culturale (Pearson Editore) Approfondimenti teorici: T.S. Eliot, L’unità della cultura europea (1948), tr. it. in Id., Opere, a c. di R. Sanesi, Milano, Bompiani, 1992-1993, vol. 2, pp. 626-641. I. Bachmann, Letteratura come utopia [1960], in Id., Letteratura come utopia. Lezioni di Francoforte [1980], tr. it., Milano, Adelphi, 1993, pp. 105-124 S. Sontag, The Idea of Europe (One More Elegy) (1988), in Id., Where the Stress Falls: Essays, New York, Farrar, Straus and Giroux, 2001, pp. 285-289. F. Moretti, La letteratura europea, in Storia d’Europa, vol. I: L’Europa oggi, Torino, Einaudi, 1993, pp. 837-866. S. R., Suleiman, The Idea of Europe, in “Comparative Literature”, n. 4, 2006.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, power point commentati, videoconferenze, visione di documentari e film. Il corso consiste di lezioni frontali precedute di settimana in settimana da un programma che illustra gli argomenti che saranno svolti. Alle lezioni frontali possono accompagnarsi lezioni invertite (flipped classroom) nelle quali gli studenti, individualmente o a piccoli gruppi, espongono in forma orale alcuni degli argomenti trattati dalla docente sulla base della bibliografia del corso e delle letture autonome condotte dagli studenti stessi. Parte prima del corso: presentazione e svolgimento degli argomenti sulla base del programma e dei libri di testo; parte seconda del corso: approfondimenti dedicati di anno in anno ad aspetti diversi della teoria e della comparatistica letteraria.
Frequenza
lezioni in presenza o didattica a distanza (per recuperare argomenti di studio e in caso di protrarsi della pandemia Covid19).
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti potranno elaborare una esposizione orale con power point su un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso, integrando con una prova orale qualora non abbiano maturato una valutazione soddisfacente; gli studenti non frequentanti sosterranno solo una prova orale sulla bibliografia del corso. Valutazione dei risultati di apprendimento: conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e capacità di comprensione delle opere e degli autori trattati; capacità di delineare un ragionamento critico davanti al testo letterario e di contestualizzarlo; capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le principali metodologie dello studio letterario per affrontare autori e testi comparandoli al fine della individuazione degli aspetti principali di analisi del testo così come della sua densità tematica e culturale; autonomia di giudizio: capacità di comparare due o più testi letterari individuandone somiglianze e differenze sul piano generale e di inquadrarne il significato nel quadro dell'argomento del corso.
Bibliografia
Antologia letteraria di riferimento (non obbligatoria): M.A. Caws, C. Pendergast (Editors), World Reader (Harper Collins College Publishers)
Modalità di erogazione
didattica frontale con spazi di discussione con gli studenti; didattica a distanza dedicata all'approfondimento delle tematiche del corso o al recupero.
  • Codice insegnamento1055589
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/14
  • CFU12