STORIA ROMANA MAGISTRALE

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo/a studente le conoscenze relative alle trasformazioni economiche, sociali, culturali e religiose che hanno caratterizzato la storia di Roma antica, allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Ci si propone di fornire allo studente una padronanza degli strumenti di base per la ricerca nel campo dell’epigrafia, delle antichità e istituzioni romane e conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore con approfondimento delle competenze metodologiche.

Canale 1
JOHN THORNTON Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I discorsi negli storici greci e latini: Polibio
Prerequisiti
Familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo: indispensabile Conoscenza delle lingue classiche (greco antico e latino): importante, ma non indispensabile Capacità di lettura di testi accademici in lingua inglese e francese: importante Capacità di lettura di testi accademici in lingua tedesca: utile
Testi di riferimento
John Thornton, Polibio. Il politico e lo storico, Carocci, Roma 2020. John Thornton, Un’intertestualità complessa: paralleli tucididei (e non solo) alla giustificazione dell’intervento romano in Sicilia (Pol. 1.10.5-9), in O. Devillers et B. Battistin Sebastiani (textes réunis et édités par), Sources et modèles des historiens anciens, Scripta Antiqua 109, Ausonius Éditions, Bordeaux 2018, pp. 99-109 (scaricabile dalla pagina del docente in academia.edu). John Thornton, Oratory in Polybius’ Histories, in Chr. Kremmydas & K. Tempest (ed. by), Hellenistic Oratory. Continuity and Change, Oxford 2013, 21-42. Per i soli studenti frequentanti: dispense distribuite nel corso delle lezioni
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
La prova orale si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dell’esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso. Nel complesso, lo studente dovrà saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato. Le prove sono previste durante le regolari sessioni di esame dopo la conclusione delle lezioni. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, nonché di sapersi orientare nell’uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
JOHN THORNTON Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I discorsi negli storici greci e latini: Polibio
Prerequisiti
Familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo: indispensabile Conoscenza delle lingue classiche (greco antico e latino): importante, ma non indispensabile Capacità di lettura di testi accademici in lingua inglese e francese: importante Capacità di lettura di testi accademici in lingua tedesca: utile
Testi di riferimento
John Thornton, Polibio. Il politico e lo storico, Carocci, Roma 2020. John Thornton, Un’intertestualità complessa: paralleli tucididei (e non solo) alla giustificazione dell’intervento romano in Sicilia (Pol. 1.10.5-9), in O. Devillers et B. Battistin Sebastiani (textes réunis et édités par), Sources et modèles des historiens anciens, Scripta Antiqua 109, Ausonius Éditions, Bordeaux 2018, pp. 99-109 (scaricabile dalla pagina del docente in academia.edu). John Thornton, Oratory in Polybius’ Histories, in Chr. Kremmydas & K. Tempest (ed. by), Hellenistic Oratory. Continuity and Change, Oxford 2013, 21-42. Per i soli studenti frequentanti: dispense distribuite nel corso delle lezioni
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
La prova orale si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dell’esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso. Nel complesso, lo studente dovrà saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato. Le prove sono previste durante le regolari sessioni di esame dopo la conclusione delle lezioni. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, nonché di sapersi orientare nell’uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento1038257
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ANT/03
  • CFU6