FILOLOGIA DEL TESTO I B

Obiettivi formativi

1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo del percorso formativo e che permettono di elaborare idee originali nel campo della critica del testo. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve mostrare di essere in grado di risolvere nuove problematiche nell'ambito della critica del testo con riferimento a contesti interdisciplinari. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente deve saper integrare le conoscenze acquisite e gestire la complessità dei problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo, sapere formulare giudizi autonomi con attenzione alle problematiche sociali collegate all'edizione critica di un testo. 4. Abilità comunicative: Lo studente deve saper comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione in modo che possano essere compresi in ambito specialistico e non specialistico. 5. Capacità di apprendimento: Lo studente deve mostrare di saper studiare in modo autonomo nel campo della filologia e critica dei testi della letteratura italiana.

Canale 1
MONICA BERTÉ Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso tenuto nel II semestre (6CFU) si articolerà in due parti così organizzate: 1) si illustrerà il rapporto fra la biblioteca di Petrarca e il modo in cui egli lavorava alle proprie opere, le tecniche di scrittura, le strategie compositive, le finalità letterarie attraverso l’ampia documentazione che lui stesso ci ha lasciato: appunti di lavoro, abbozzi, revisioni, redazioni diverse di opere proprie, un gran numero di annotazioni ai libri suoi e di altri autori, una fitta rete di corrispondenze epistolari (22 ore); 2) si esaminerà un caso di studio concreto di filologia d’autore: la lettera Fam. 16, 6, di cui si sono conservati un abbozzo autografo nel codice degli “abbozzi” (Vat. lat. 3196), una serie di manoscritti che trasmettono copia della missiva spedita al destinatario e la redazione ultima del testo confluita nell’epistolario. Sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti, che durante lezioni saranno chiamati a esercitarsi sulla lettura delle carte autografe e sulla collazione delle tre redazioni del testo oggetto del corso (20 ore).
Prerequisiti
Non è richiesto nessuno prerequisito in particolare, ma è caldamente consigliata una conoscenza di base della lingua latina classica e dei fondamenti di critica del testo.
Testi di riferimento
Parte di testi e della bibliografia oggetto delle lezioni saranno caricati in forma di dispense sulla pagina web del docente nel sito Sapienza all’inizio e durante il corso (sono quelli contrassegnati da asterisco): - M. Berté, Petrarca, i libri, le carte, Roma, Carocci, 2025. - *Francesco Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze, Sansoni, 1937, pp. 188-93 e 215-19. - *M. Berté, Epistolografia, in Petrarca, a cura di G. Baldassari e C. Berra, Roma, Carocci, 2025, pp. 103-20. - *S. Rizzo, «Il latino del Petrarca nelle Familiari», in The Uses of Greek and Latin. Historical Essays, ed. by A. C. Dionisotti, A. Grafton and J. Kraye, London, The Warburg Institute, 1988, pp. 41-56 (facoltativo per i frequentanti; obbligatorio per i non frequentanti).
Frequenza
La frequenza del corso è altamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente prima di sostenere l'esame.La frequenza del corso è altamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente prima di sostenere l'esame.
Bibliografia
- M. Berté, Petrarca, i libri, le carte, Roma, Carocci, 2025. - *Francesco Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze, Sansoni, 1937, pp. 188-93 e 215-19. - *M. Berté, Epistolografia, in Petrarca, a cura di G. Baldassari e C. Berra, Roma, Carocci, 2025, pp. 103-20. - *S. Rizzo, «Il latino del Petrarca nelle Familiari», in The Uses of Greek and Latin. Historical Essays, ed. by A. C. Dionisotti, A. Grafton and J. Kraye, London, The Warburg Institute, 1988, pp. 41-56
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/13
  • CFU6