LINGUISTICA MAGISTRALE

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti. E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

Canale 1
MARIA CARMELA BENVENUTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire un'introduzione alle principali metodologie, questioni teoriche e prospettive di ricerca della tipologia linguistica contemporanea. In particolare il corso si propone approfondire le conoscenze delle categorie linguistiche in prospettiva tipologica attraverso un esame approfondito dei seguenti argomenti 1. Parti del discorso e categorie grammaticali 2. Le categorie del nome e del verbo
Prerequisiti
Il corso si configura come un corso avanzato di linguistica. È pertanto richiesta una conoscenza di base della linguistica generale e dei suoi metodi. Chi non avesse mai sostenuto un esame di linguistica di base dovrà recuperare autonomamente, studiando un manuale di base (ad esempio Berruto - Cerruti 2017)
Testi di riferimento
manuali di riferimento (di cui saranno utilizzate solo alcune parti indicate durante lo svolgimento del corso) Inglese-Luraghi, Le categorie grammaticali, Carocci 2023 S. Cristofaro e P. Ramat (a cura di), Introduzione alla tipologia linguistica, Roma, Carocci, 1999. N. Grandi e C. Mauri, La tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003. WALS (World Atlas of Language Structures), a cura di M. Haspelmath, M. S. Dryer, D.Gil, e B.Comrie, Oxford, Oxford University Press, 2005, consultabili in rete al sito http://wals.info. Dispense fornite durante il corso
Frequenza
La frequenza è caldamente consigliata
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. E' prevista un'unica prova scritta alla fine del corso. La prova scritta è composta da 32 domande a risposta multipla sulle tematiche contenute nel manuale. La prova scritta può essere sostenuta dai frequentanti e dai non frequentanti. Il risultato della prova scritta è valido per un anno accademico (ovvero nelle successive sessioni d’esame fino all’inizio del nuovo corso di lezioni della materia dell’anno accademico successivo). La date della prova scritta in itinere e la relativa modalità di prenotazione saranno comunicate durante il corso delle lezioni e pubblicate in tempo utile. Gli studenti che non hanno sostenuto la prova scritta o per i quali la valenza della prova scritta è scaduta devono sostenere la prova orale d’esame nelle date d’appello. Durante la prova orale verranno verificate le conoscenze acquisite da parte dello studente, la qualità e la completezza dell'apprendimento, l'autonomia di giudizio e di ragionamento, l'acquisizione e il dominio del linguaggio specifico linguistico, la attiva partecipazione.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali destinate all'acquisizione delle conoscenze oggetto della disciplina. Su Classroom verranno caricati i seguenti materiali: 1) alcune slides proiettate durante le lezioni e relative ad argomenti non presenti sui testi in bibliografia 2) alcuni sussidi utili per la preparazione dell'esame (esercizi, ecc.) 3) indicazioni di alcuni siti internet di particolare interesse per lo studio della disciplina Per quanto riguarda l'acquisizione delle competenze specifiche oggetto di insegnamento, saranno svolte in aula esercitazioni attinenti alla scomposizione morfematica di parole.
  • Codice insegnamento1025563
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/01
  • CFU6