Programma
Raccontare la guerra. Italo Calvino e Renata Viganò
Il corso affronta le forme di rappresentazione della guerra attraverso l'analisi di due grandi classici del Novecento: Il sentiero dei nidi di ragno (1947) e L'Agnese va a morire (1949). Due opere esemplari che permettono di indagare punti di vista sulla storia diversi, dal bambino Pin alla donna Agnese.
I due autori, Italo Calvino (1923-1985) e Renata Viganò (1900-1976) sono anche protagonisti di una forma di militanza che passa attraverso le collaborazioni con il quotidiano l'Unità, laboratorio di idee, di narrazioni, di sguardi critici.
Prerequisiti
Si richiede:
1. la conoscenza del contesto storico e culturale di riferimento (1943-1949)
2. la conoscenza del profilo dei due autori Italo Calvino e Renata Viganò anche nel contesto storico letterario
Testi di riferimento
Opere
- Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947 (qualunque edizione); Italo Calvino, Prefazione al Sentiero dei nidi di ragno (1964);
- Renata Viganò, L’Agnese va a morire, 1949 (qualunque edizione).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è consigliata
Modalità di esame
Prova orale. Sarà valutata la capacità di interpretare le questioni nel campo della Letteratura italiana contemporanea, dimostrando l’acquisizione di strumenti metodologici e interpretativi finalizzati alla comprensione e all'analisi testuale. Le conoscenze acquisite permetteranno di argomentare e affrontare questioni aperte, di mettere in atto metodi di studio e di ricerca, di sviluppare padronanza in ambito critico-letterario, di coniugare la letteratura con la realtà sociale.
Le prove in itinere saranno riservate esclusivamente alle studentesse e agli studenti frequentanti
Bibliografia
Bibliografia critica (in dispensa)
Claudio Milanini, Esistenzialismo e neorealismo: Il sentiero dei nidi di ragno, in Id. L’utopia discontinua, Roma, Carocci, 2022, pp. 23-42; Martin McLaughlin, Un’epica su scala ridotta: Il sentiero dei nidi di ragno (1947), in Id., Italo Calvino e la letteratura mondiale. Narrativa, saggistica, intertestualità, Roma, Carocci, 2025, pp. 37-57;
Sebastiano Vassalli, Prefazione a L'Agnese va a morire, Torino, Einaudi 1994; Marina Zancan, Figure della memoria: la storia nei racconti delle donne, in Madri della Repubblica. Storie, immagini, memorie, a cura di Luisa Cicognetti, Patrizia Gabrielli, Marina Zancan, Roma, Carocci, 2007;
Maria Corti, Tre campi di tensioni. Neorealismo, in Ead., Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 25-110.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in modalità mista: lezioni frontali, seminari, esercitazioni guidate.