TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di indagare, attraverso l'acquisizione di un metodo rigoroso, la genesi di un'opera letteraria e di studiare le modificazioni cui è stata sottoposta attraverso i secoli.

Canale 1
GIOVAN BATTISTA D'ALESSIO Scheda docente
Canale 2
MARIA BROGGIATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso tratterà una scelta di testi greci, al fine di illustrare le principali problematiche connesse con la storia della trasmissione della letteratura antica; leggeremo in particolare il quarto libro dell'Odissea, una scelta di frammenti dei tragici attici, alcuni frammenti di filologi ellenistici e una scelta di capitoli delle Storie di Livio. Saranno inoltre approfonditi alcuni momenti della storia della filologia classica.
Prerequisiti
Conoscenza del latino e del greco antico a livello intermedio; conoscenza di nozioni di base di storia e letteratura greca e latina; conoscenza di nozioni di base di critica del testo e di storia della filologia classica; saper leggere testi accademici in inglese e in francese.
Testi di riferimento
Omero, Odissea, libro 4, a c. di A. Heubeck e S. West, trad. di G. A. Privitera, Fondazione Lorenzo Valla, 1981 e successive edizioni I testi degli altri autori greci saranno disponibili nelle dispense. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni. Agli studenti che non hanno seguito corsi di Filologia classica nel corso della laurea triennale si consiglia di leggere anche L.D. Reynolds e N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova, casa editrice Antenore, 2016 (quarta ed.)
Modalità insegnamento
Lezione frontale; relazioni degli studenti su argomenti concordati. Gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono contattare il docente.
Frequenza
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono contattare il docente.
Modalità di esame
La valutazione sarà effettuata attraverso una prova orale al termine del ciclo di lezioni. La prova accerterà il grado di apprendimento delle conoscenze di base e la capacità degli studenti di comunicare le conoscenze acquisite e di utilizzarle per formulare giudizi personali. La soglia minima per superare l’esame è di 18/30: per conseguire questo punteggio lo studente deve dimostrare di aver raggiunto una conoscenza sufficiente di tutti gli argomenti del corso. Per conseguire il punteggio massimo (30/30 e lode), lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, di essere in grado di esporli con un linguaggio appropriato e di rielaborarli in modo personale e coerente.
Bibliografia
A. Ercolani, Omero, Roma, Carocci 2006 L. Del Corso, Il libro nel mondo antico, Roma, Carocci 2022
Modalità di erogazione
Lezione frontale; relazioni degli studenti su argomenti concordati.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumFilologico e letterario
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/05
  • CFU6