SCRITTURA ALFABETISMO E SOCIETA'

Obiettivi formativi

Il corso si propone di trattare il significato dello scrivere (o del non scrivere o dello scrivere delegato) nella realtà sociale, attraverso la comprensione storico-paleografica delle sue realizzazioni (siano esse testimonianze scritte residuali o testi strutturati, inquadrabili in sistemi di generi) e delle sue manifestazioni. L’obiettivo viene perseguito sia in diacronia e per momenti storici diversi sulla lunga durata, sia in sincronia con approfondimenti sulle pratiche dello scrivere (e anche del leggere) in una determinata società, con il fine di comprendere storicamente sia le ‘agenzie’ di alfabetizzazione (scuole, gruppi sociali) sia le discriminazioni (fra classi sociali e culture, generazioni e generi, luoghi e professioni) che la pratica dello scrivere ha da sempre implicato.

Canale 1
ANTONELLA GHIGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il titolo del corso di quest'anno è "La scrittura delle donne nei Libri di famiglia". Il corso è dedicato alle espressioni scritte non letterarie di memoria personale o di gruppo, riconducibili a un'ampia gamma di tipi di scritture denominate "libri di famiglia", "écrits du for privé", "ego-documents" etc., che saranno presentate nella prospettiva di una (relativa) lunga durata e in contesto europeo (dal tardo medioevo all'età moderna e contemporanea), attraverso l'analisi e la discussione di alcuni casi specifici che saranno focalizzati in particolare, quest'anno, sulla presenza o sull'assenza delle scritture femminili in questo tipo di espressioni scritte.
Prerequisiti
Conoscenza delle lineee generali dello sviluppo storico-culturale dall’antichità all’età moderna e contemporanea (occidentale) sostenuta dalla conoscenza dei principi di base della ricerca scientifica, specie in campo storico (concetto di fonti scritte e loro critica) e da una consolidata autonomia di lettura di saggi critici in almeno una delle lingue straniere della storiografia internazionale in materia (inglese, francese, tedesco, spagnolo).
Testi di riferimento
Testi di base 1. Raul Mordenti, I libri di famiglia in Italia, II, Geografia e storia (In Appendice gli Atti del Seminario nazionale «I libri di famiglia in Italia: quindici anni di ricerche». Roma Tor Vergata, 27-28 giugno 1997), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2001. 2. Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019 Avvertenza: durante le lezioni verranno indicati e discussi ulteriori saggi critici, che fanno parte del programma di preparazione.
Frequenza
La frequenza è raccomandata perché il colloquio verte anche sulla discussione dei casi presentati a lezione. Avvertenza importante: coloro che sanno di non poter frequentare con assiduità, sono pregati di mettersi in contatto con la docente all'inizio del semestre, comunque prima possibile durante il semestre.
Modalità di esame
La prova finale consiste in una relazione scritta, assegnata durante il corso sui temi e la bibliografia del corso stesso, da consegnare una settimana prima della data dell'appello scelto dai candidati all'esame, e in una prova orale, che si tiene in occasione dell'appello stesso, che consiste in un colloquio a commento della relazione scritta e sui temi del corso in generale.
Bibliografia
1. Raul Mordenti, I libri di famiglia in Italia, II, Geografia e storia (In Appendice gli Atti del Seminario nazionale «I libri di famiglia in Italia: quindici anni di ricerche». Roma Tor Vergata, 27-28 giugno 1997), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2001.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con coinvolgimento diretto e partecipazione attiva degli studenti.
  • Codice insegnamento10612364
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/09
  • CFU6