FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A

Obiettivi formativi

il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
SILVANO FACIONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Michel de Certeau e l'operazione storiografica
Prerequisiti
Conoscenze delle principali scuole storiografiche europee del XX secolo
Testi di riferimento
M. de Certeau, La scrittura dell'altro, Cortina, Milano 2005 (integrale) A. Sobrero, Michel de Certeau. Prospettive antropologiche, Morcelliana, Brescia 2025 (integrale).
Frequenza
La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata
Modalità di esame
Metodi di valutazione: esame orale con votazione in trentesimi (da 18 a 30), ed eventuale lode. Durante l'esame sarà verificato il possesso delle conoscenze, l'abilità interpretativa dello studente a partire dagli obiettivi formativi specifici stabiliti in termini di risultati di apprendimento attesi. Attribuzione del voto finale: la soglia di superamento dell'esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione dell'apprendimento insufficiente. I criteri di valutazione sono progressivi e funzionali al diverso raggiungimento delle conoscenze e delle abilità fissati dall'insegnamento e sono così definiti: SUFFICIENTE: 18-21; BUONO: 22-25; DISTINTO: 26-29; OTTIMO: 30-30 E LODE.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno frontali con la possibilità di un dialogo con gli studenti su alcune parti dei testi previsti per l'esame. Le lezioni si svolgeranno durante il Primo semestre con il seguente orario: LUNEDI' 12.00 - 14.00 Aula Toesca (I piano) MARTEDI' 12.00 - 14.00 Aula Nobile (I piano) Le lezioni avranno inizio lunedì 6 ottobre 2025
SILVANO FACIONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Michel de Certeau e l'operazione storiografica
Prerequisiti
Conoscenze delle principali scuole storiografiche europee del XX secolo
Testi di riferimento
M. de Certeau, La scrittura dell'altro, Cortina, Milano 2005 (integrale) A. Sobrero, Michel de Certeau. Prospettive antropologiche, Morcelliana, Brescia 2025 (integrale).
Frequenza
La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata
Modalità di esame
Metodi di valutazione: esame orale con votazione in trentesimi (da 18 a 30), ed eventuale lode. Durante l'esame sarà verificato il possesso delle conoscenze, l'abilità interpretativa dello studente a partire dagli obiettivi formativi specifici stabiliti in termini di risultati di apprendimento attesi. Attribuzione del voto finale: la soglia di superamento dell'esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione dell'apprendimento insufficiente. I criteri di valutazione sono progressivi e funzionali al diverso raggiungimento delle conoscenze e delle abilità fissati dall'insegnamento e sono così definiti: SUFFICIENTE: 18-21; BUONO: 22-25; DISTINTO: 26-29; OTTIMO: 30-30 E LODE.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno frontali con la possibilità di un dialogo con gli studenti su alcune parti dei testi previsti per l'esame. Le lezioni si svolgeranno durante il Primo semestre con il seguente orario: LUNEDI' 12.00 - 14.00 Aula Toesca (I piano) MARTEDI' 12.00 - 14.00 Aula Nobile (I piano) Le lezioni avranno inizio lunedì 6 ottobre 2025
  • Codice insegnamento1023090
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/01
  • CFU6