STORIA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
EMANUELE BERNARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Titolo del corso: Storia d'Italia, "questione" meridionale e...settentrionale Il corso intende presentare e analizzare alcuni nodi storici tra Ottocento e Novecento, con un particolare focus sulla "questione" meridionale nella storia d'Italia. Si seguiranno le vicende storiche dell'Italia post-unitaria privilegiando tre livelli di analisi (locale, nazionale e internazionale), dal sociale all'economico al politico, anche al fine di evidenziare i nessi e le interdipendenze tra la storia nazionale e quella di altri paesi europei ed extraeuropei. Saranno indagate in particolare le fasi di convergenza e di divergenza nelle relazioni fra Nord e Sud e l'intervento straordinario della Cassa per il Mezzogiorno varata nel 1950 (insieme alla riforma agraria), attraversando le diverse fasi della storia della Repubblica italiana nella Guerra fredda, fino ad arrivare alla nascita di alcuni movimenti politici come le Leghe e all'affermazione di una "questione" settentrionale.
Prerequisiti
SI RICORDA CHE UNA BUONA CONOSCENZA DEL MANUALE E' PRECONDIZIONE PER LA BUONA RIUSCITA DELL'ESAME. A TAL PROPOSITO, SI CONSIGLIA PER COLORO CHE NON LO AVESSERO GIA' FATTO, LO STUDIO DI UN BUON MANUALE DI STORIA, COME G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, 2019 o edizioni successive
Testi di riferimento
Il programma si compone di quattro testi d'esame: 1) G. Pescosolido, La questione meridionale in breve, Donzelli, 2020 o edizioni successive 2) U. Gentiloni Silveri, 2 giugno, Il Mulino, 2025 3) F. Sbrana, Nord contro Sud, Carocci, 2023 4) Un testo a scelta fra: - A. Mammone, Il mito dei Borbone. Il regno delle due Sicilie fra realtà e invenzione, Mondadori, 2024 - L. Sturzo, A. Gramsci, Il Mezzogiorno e l’Italia, Studium, 2012 (o successive) - M. Rossi-Doria, Una vita per il Sud. Dialoghi epistolari, a cura di E. Bernardi, Donzelli, 2012
Frequenza
Non obbligatoria, ma caldamente consigliata
Modalità di erogazione
Il corso sarà svolto prevalentemente con lezioni frontali, ma vi saranno anche occasioni per una riflessione collettiva su tematiche attuali che abbiano radici nel Novecento. Le lezioni verranno svolte sollecitando continuamente gli studenti alla riflessione. Saranno anche utilizzate, in modo selettivo, slides, e presentate riproduzioni di documenti storici e visitati siti.
  • Codice insegnamento1025369
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU12