HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY JAPAN AND KOREA B

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti l’Asia Orientale in epoca moderna e contemporanea. Migliorare le competenze linguistiche e ampliare la terminologia conosciuta relativamente ai diversi Paesi dell’Asia Orientale. Essere in grado di collocare, in un più ampio contesto storico (diacronico e sincronico), le conoscenze specifiche apprese, collegandolo fra loro eventi e fenomeni storici in modo comparativo, anche attraverso una riflessione sulle cause e gli effetti dei fenomeni storici. Stimolare la capacità di formulare valutazioni e interpretazioni sui temi trattati, attraverso specifiche attività in classe. Migliorare la capacità di esprimere in modo sintetico ma preciso, attraverso esercitazioni in classe e/o la redazione di elaborati scritti, le conoscenze acquisite. Rafforzare la capacità di lavorare in autonomia su obiettivi concordati con il docente, attraverso attività extra-classe, come ricerche bibliografiche.

Canale 1
MARCO DEL BENE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki. Pochi giorni dopo, il 15 agosto 1945, il Giappone si arrendeva, ponendo fine alla Seconda guerra mondiale. Partendo dai tragici eventi legati ai bombardamenti atomici, i cui effetti hanno continuato a manifestarsi nei decenni successivi al 1945, il corso vuole analizzarne gli effetti a lungo termine, materiali e ancora di più immateriali. Il punto di partenza saranno alcune questioni fondamentali: I bombardamenti erano inevitabili, in particolare Nagasaki? Il trauma dell'atomica, unito a quello della sconfitta, come ha contribuito a formare l'identità nazionale e il sentire collettivo del Giappone contemporaneo? Quale è stato il peso che questo trauma ha avuto nella costruzione della ideologia dominante dei blocchi durante la Guerra Fredda? E verso i movimenti pacifisti? Perché, nonostante il trauma, il Giappone ha perseguito una politica energetica in cui il nucleare civile ha svolto un ruolo centrale? Come le rappresentazioni di questo trauma sono mutate nel tempo e come hanno contribuito a formare una modalità specifica nel narrare l’inenarrabile? Durante le lezioni verranno analizzate e discusse varie fonti (testuali, visuali e mediatiche) per provare a trovare alcune risposte, anche parziali, a quelle domande. Agli studenti frequentanti sarà richiesta una partecipazione attiva, la lettura e/o la visione di alcuni materiali prima della lezione, in modo da partecipare in maniera costruttiva al lavoro in classe. Il corso sarà articolato in una serie di lezioni introduttive, tenute dal docente, seguito da alcune lezioni in cui gli studenti, divisi in gruppi dovranno presentare e dibattere aspetti controversi relativi al soggetto del corso. Gli studenti frequentanti che parteciperanno attivamente a questa fase e che sosterranno una prova scritta finale avranno assolto l’obbligo di esame e riceveranno una votazione. In ogni caso, sia per i non frequentanti, sia per chi non avrà raggiunto un risultato soddisfacente nelle attività in classe, sarà possibile sostenere l’esame sotto forma di colloquio orale individuale su un programma fornito dal docente.
Prerequisiti
Lo studente deve avere una conoscenza di base della storia del Giappone contemporaneo, sia in una prospettiva asiatica sia globale. In particolare è opportuna una conoscenza generale del periodo coloniale, della Seconda Guerra mondiale e delle relazioni fra Giappone e USA nel periodo post-bellico. È indispensabile una competenza avanzata della lingua inglese, in particolare la capacità di esporre in classe in lingua orale e di sostenere una discussione su temi controversi.
Testi di riferimento
Letture obbligatorie per tutti gli studenti / Common readings com: 1) Mark Selden, Introduction: The United States, Japan, and the Atomic Bomb, in: Kyoko and Mark Selden (eds.), The Atomic Bomb. voices from Hiroshima and Nagasaki, Routledge, New York and London, 2015, pp. xi-xxxvi Further readings will be make available during the course.
Frequenza
To actively attend at least 70% or more of the lessons is a prerequisite for students taking part in the seminar, otherwise the non attending students modality for the exham is possible. Lessons will be only in presence.
Modalità di esame
The course has a seminar structure. Attending students will have to take classes, participate in the discussion, deliver an in-class presentation and take a final written test. Each of these stages will be assessed and the final vote will be the sum of each one. In class participation and presentation will weight for 50% of the vote. Final written test for 50% of the vote. Students unable to attend will prepare the exam on the given bibliography and take an aural exham, in which they will be asked to reply to questions about the assigned readings.
Modalità di erogazione
The course has a seminar structure. Attending students will have to take classes, participate in the discussion, deliver an in-class presentation and a final written test. Students unable to attend will prepare the exam on the given bibliography.
MARCO DEL BENE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki. Pochi giorni dopo, il 15 agosto 1945, il Giappone si arrendeva, ponendo fine alla Seconda guerra mondiale. Partendo dai tragici eventi legati ai bombardamenti atomici, i cui effetti hanno continuato a manifestarsi nei decenni successivi al 1945, il corso vuole analizzarne gli effetti a lungo termine, materiali e ancora di più immateriali. Il punto di partenza saranno alcune questioni fondamentali: I bombardamenti erano inevitabili, in particolare Nagasaki? Il trauma dell'atomica, unito a quello della sconfitta, come ha contribuito a formare l'identità nazionale e il sentire collettivo del Giappone contemporaneo? Quale è stato il peso che questo trauma ha avuto nella costruzione della ideologia dominante dei blocchi durante la Guerra Fredda? E verso i movimenti pacifisti? Perché, nonostante il trauma, il Giappone ha perseguito una politica energetica in cui il nucleare civile ha svolto un ruolo centrale? Come le rappresentazioni di questo trauma sono mutate nel tempo e come hanno contribuito a formare una modalità specifica nel narrare l’inenarrabile? Durante le lezioni verranno analizzate e discusse varie fonti (testuali, visuali e mediatiche) per provare a trovare alcune risposte, anche parziali, a quelle domande. Agli studenti frequentanti sarà richiesta una partecipazione attiva, la lettura e/o la visione di alcuni materiali prima della lezione, in modo da partecipare in maniera costruttiva al lavoro in classe. Il corso sarà articolato in una serie di lezioni introduttive, tenute dal docente, seguito da alcune lezioni in cui gli studenti, divisi in gruppi dovranno presentare e dibattere aspetti controversi relativi al soggetto del corso. Gli studenti frequentanti che parteciperanno attivamente a questa fase e che sosterranno una prova scritta finale avranno assolto l’obbligo di esame e riceveranno una votazione. In ogni caso, sia per i non frequentanti, sia per chi non avrà raggiunto un risultato soddisfacente nelle attività in classe, sarà possibile sostenere l’esame sotto forma di colloquio orale individuale su un programma fornito dal docente.
Prerequisiti
Lo studente deve avere una conoscenza di base della storia del Giappone contemporaneo, sia in una prospettiva asiatica sia globale. In particolare è opportuna una conoscenza generale del periodo coloniale, della Seconda Guerra mondiale e delle relazioni fra Giappone e USA nel periodo post-bellico. È indispensabile una competenza avanzata della lingua inglese, in particolare la capacità di esporre in classe in lingua orale e di sostenere una discussione su temi controversi.
Testi di riferimento
Letture obbligatorie per tutti gli studenti / Common readings com: 1) Mark Selden, Introduction: The United States, Japan, and the Atomic Bomb, in: Kyoko and Mark Selden (eds.), The Atomic Bomb. voices from Hiroshima and Nagasaki, Routledge, New York and London, 2015, pp. xi-xxxvi Further readings will be make available during the course.
Frequenza
To actively attend at least 70% or more of the lessons is a prerequisite for students taking part in the seminar, otherwise the non attending students modality for the exham is possible. Lessons will be only in presence.
Modalità di esame
The course has a seminar structure. Attending students will have to take classes, participate in the discussion, deliver an in-class presentation and take a final written test. Each of these stages will be assessed and the final vote will be the sum of each one. In class participation and presentation will weight for 50% of the vote. Final written test for 50% of the vote. Students unable to attend will prepare the exam on the given bibliography and take an aural exham, in which they will be asked to reply to questions about the assigned readings.
Modalità di erogazione
The course has a seminar structure. Attending students will have to take classes, participate in the discussion, deliver an in-class presentation and a final written test. Students unable to attend will prepare the exam on the given bibliography.
  • Codice insegnamento10616526
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua giapponese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/23
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline storiche, filosofiche, demoetnoantropologiche e geografiche