LINGUA E LETTERATURA PERSIANA B

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze linguistiche e letterarie degli studenti attraverso la lettura e l’analisi di testi appartenenti ad epoche e generi diversi, in prosa e in poesia. Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) consolida la sua padronanza (ricezione orale B2, scritta C1; produzione orale B2, scritta A2) della lingua persiana moderna, parlata e scritta; acquisisce una buona conoscenza della lingua classica; acquisisce inoltre nozioni di carattere tecnico: storia della lingua; filologia testuale; metrica e prosodia; (2) sa leggere, comprendere e interpretare i testi classici in prosa e in poesia letti durante il corso; (3) sulla base delle esercitazioni di traduzione svolti in classe e a casa, sa tradurre testi moderni, di carattere letterario e non; (4) ha gli strumenti storico-linguistici e letterari per affrontare - utilizzando gli strumenti adeguati - la lettura e l’interpretazione di testi classici, discutendo con altri i problemi di interpretazione che di volta in volta si presentano; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca.

Canale 1
MARIO CASARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Questo corso non si terrà nell'anno accademico 2025-2026. Per il corso di Lingua e letteratura persiana per il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà Orientali, si veda il corso omonimo della Prof. Paola Orsatti
Prerequisiti
Lo studente deve già aver conseguito una laurea triennale in lingua persiana o avere una conoscenza di livello generale B1.
Testi di riferimento
D. Meneghini – P. Orsatti, Corso di lingua persiana, Milano, Hoepli, 2012. H. Grünbaum – A. Coletti, Dizionario persiano-italiano, reprint Roma, Nuova Cultura, 2006. A. Bausani, L’Iran e la sua tradizione millenaria, Roma, IsMEO, 1971. Altri materiali rilevanti verranno forniti dal docente durante il corso e resi disponibili su e-learning.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Modalità di esame
L’esame finale prevede una prova scritta obbligatoria che si risolve in un giudizio di idoneità, propedeutica all’esame orale. La prova consiste in una traduzione, dal persiano in italiano, di un testo in prosa. Nella prova orale si discuterà il risultato della prova scritta, si leggeranno alcuni testi tra quelli letti durante l’anno e si farà una conversazione in lingua persiana. Il giudizio finale è in trentesimi.
Bibliografia
Gli studenti devono fare riferimento alla principale grammatica usata nel corso triennale (D. Meneghini – P. Orsatti, Corso di lingua persiana, Milano, Hoepli, 2012) e devono possedere il dizionario di riferimento (H. Grünbaum – A. Coletti, Dizionario persiano-italiano, reprint Roma, Nuova Cultura, 2006). È obbligatoria la lettura del volumetto: A. Bausani, L’Iran e la sua tradizione millenaria, Roma, IsMEO, 1971. Gli studenti possono fare ulteriore riferimento alle seguenti grammatiche: G. D’Erme, Grammatica del neopersiano, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1979. A.K.S. Lambton, Persian Grammar, Cambridge, Cambridge University Press, 1984. C.-H. de Fouchécour, Eléments de persan, Paris, P.O.F., 19852. Altri articoli rilevanti verranno forniti dal docente durante il corso e resi disponibili su e-learning.
Modalità di erogazione
Il corso prevede 4 ore settimanali (2 + 2) con il docente italiano e 2 ore con il docente di madre lingua. Il corso si compone di lezioni frontali, esercitazioni scritte e orali in classe, correzione individuale di elaborati scritti. Nelle lezioni con il docente italiano si partirà dai testi (di difficoltà crescente), per ripassare e approfondire i diversi argomenti di scrittura, grammatica e sintassi persiana, per elaborare modalità di traduzione, per costruire riassunti e discussioni orali, e per approfondire nuovi temi di letteratura persiana.
  • Codice insegnamento1055512
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua persiana
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/15
  • CFU12