Programma
Il corso mira ad illustrare, tra tendenze vecchie e nuove, l'evoluzione della prosa nella produzione araba a partire dall’epoca moderna (Nahdah) fino ai nostri giorni. La produzione araba di fiction - nella diversa accezione di romanzo e racconto breve - rappresenta un terreno di grande sperimentazione letteraria i cui esiti sono oggi riconosciuti a livello internazionale. Verranno prese in esame testimonianze letterarie afferenti a sotto-generi diversi (scrittura del sè, prosa storica, memorialistica, narrazioni "fantastiche", solo per citare alcuni esempi) e provenienti da aree geografiche diverse.
Il corso mira a chiarire la commistione tra fact e fiction, il rapporto tra elementi autoctoni e forme letterarie "importate", il rapporto tra i "centri" e le "periferie" al fine di mappare l'evoluzione della prosa araba, con un rimando alle più recenti dinamiche editoriali (Quale è, ad esempio, il ruolo dei premi letterari?). La nozione di “narrazione” storica, o di certe forme di “realismo” e "allegoria" verranno prese in considerazione. Il programma didattico prevede la lettura e comprensione di testi in lingua araba: la lettura dei testi sarà supportata da materiale di critica letteraria e da indicazioni di carattere metodologico nell'approccio ai testi.
Prerequisiti
Conoscenza di base delle principali caratteristiche della storia della letteratura araba in epoca moderna e contemporanea. Adeguata conoscenza (lettura e comprensione) della lingua araba.
Testi di riferimento
- Camera d’Afflitto, Isabella (2010), Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma.
- Maria Avino, Isabella Camera d’Afflitto, Alma Salem (a cura di), 2015, Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma. L’elenco definitivo delle parti scelte dall’antologia e che saranno oggetto d’esame verrà fornito alla fine del corso.
- Allen, Roger (2017). “The Arabic Novel and History”, in Waïl S. Hassan, The Oxford Handbook of Arabic Novelistic Traditions. Oxford: Oxford University Press, pp. 49-66.
Ulteriore materiale bibliografico e informazioni supplementari - ivi compreso eventuale materiale bibliografico di supporto per studenti non frequentanti - verrà fornito alla fine delle lezioni. La lista completa della parte antologica (testi in arabo integranti le lezioni e dai quali si valuteranno le abilità di lettura e comprensione) verrà fornita alla fine delle lezioni.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. Lettura e comprensioni di estratti (tra saggi, stampa, opere di fiction di vario genere) firmati da autori e autrici arabe. Presentazioni di power point, somministrazione di materiali audio-visivi. L'approccio ai testi verrà supportato da fonti di critica letteraria e da indicazioni di carattere metodologico sulla "lettura". Si prevede l'intervento, in forma seminariale, di docenti/esperti esterni su temi inerenti la materia.
Frequenza
La frequenza ai corsi non è obbligatoria ma altamente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione avverrà tramite colloquio orale teso ad accertare la conoscenza della materia oggetto d’esame e gli approfondimenti trattati nel corso delle lezioni.
La valutazione procederà tenendo conto dei seguenti criteri valutativi: completezza delle conoscenza, maturità nell’esposizione con uso appropriato del linguaggio specifico della materia, capacità critica di operare collegamenti tra autori, correnti e generi letterari, raffronti di letteratura comparata. Sarà particolarmente incoraggiato un approccio critico al materiale oggetto di studio. Parte dell’esame si svolgerà in lingua araba. Sarà valutata la capacità di lettura e comprensione di testi in lingua. Si terrà naturalmente conto delle abilità linguistiche attese per studenti di arabo ad un corso di laurea magistrale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Lettura e comprensioni di estratti (tra saggi, stampa, opere di fiction di vario genere) firmati da autori e autrici arabe. Presentazioni di power point, somministrazione di materiali audio-visivi. L'approccio ai testi verrà supportato da fonti di critica letteraria e da indicazioni di carattere metodologico sulla "lettura". Si prevede l'intervento, in forma seminariale, di docenti/esperti esterni su temi inerenti la materia.