LINGUA E LETTERATURA HINDI B

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Lingua e letteratura Hindi B fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). Il livello C1 del CEFR prevede che gli studenti siano in grado di: Comprendere un’ampia gamma di testi lunghi e complessi e riconoscerne il significato implicito. Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. Per ciò che riguarda, nello specifico, l’aspetto testuale, gli studenti acquisiranno una profonda conoscenza dei vari registri della lingua Hindi scritta, dal narrativo al giornalistico, dal saggistico al cinematografico, grazie alla quale saranno in grado di valutare linguisticamente, tradurre criticamente e analizzare approfonditamente testi anche di rilevante difficoltà. Per ciò che riguarda la lingua parlata, gli studenti verranno introdotti alla conoscenza e all’uso di alcuni elementi di base di selezionati registri linguistici orali, quali idiomi regionali, espressioni gergali legate a professioni, gruppi sociali, ambiti culturali specifici, eccetera. Il corso magistrale di lingua Hindi, sviluppando in dettaglio le competenze grammaticali, sintattiche e compositive degli studenti, anche attraverso un costante confronto con corrispondenti elementi e processi di altre lingue indo-europee, permetterà loro di acquisire elevate capacità linguistiche di critica e di giudizio, che potranno essere utilmente applicate per finalità comunicative anche al di là del contesto specifico dell’insegnamento. Al termine del corso magistrale di lingua e letteratura Hindi, gli studenti acquisiranno un’elevata capacità di approfondire ulteriormente, in modo del tutto autonomo, lo studio e la fruizione della lingua Hindi. A tal fine potranno servirsi di strumenti linguistici quali prodotti audio-video, anche interattivi, in lingua originale; tirocini o esperienze lavorative presso istituzioni o imprese che utilizzino la sola lingua Hindi come strumento di comunicazione; composizione di opere o testi in lingua Hindi, anche di carattere professionale, in svariati contesti comunicativi (commerciale, giornalistico, artistico, traduttivo ecc.). Grazie ai seminari e alle conferenze specialistiche che i docenti organizzano ogni anno nell’ambito dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno ampie e approfondite conoscenze su temi e problematiche di cruciale importanza riguardanti la cultura, la società e l’economia dell’India contemporanea. Gli studenti acquisiranno in tal modo eccellenti abilità operative in settori strategici nel contesto dell’interscambio economico tra il nostro paese e l’India, quali turismo, industria ‘agro-food’, produzione cinematografica e televisiva, relazioni culturali e diplomatiche, traduzione specializzata di testi cinematografici e televisivi, eccetera.

Canale 1
SANJUKTA DAS GUPTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di “Lingua e letteratura hindi B” (LM) si suddivide in due percorsi specializzati e paralleli, guidati rispettivamente dalla docente prof. Das Gupta e dai lettori assegnati all’insegnamento. Il corso della prof. Das Gupta si articola a sua volta in due moduli. Il primo modulo sarà dedicato all’analisi, la traduzione e la valutazione critica di alcuni brani letterari di autori moderni e contemporanei caratterizzati da una notevole complessità linguistica e stilistica. Nel secondo modulo, che sarà concentrato nel secondo semestre didattico, gli studenti saranno introdotti allo studio di testi di letteratura femminile, con esercizi di lettura, analisi critica, traduzione.
Prerequisiti
Lingua Hindi al livello B2 della classificazione del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages). Avere conseguito durante il corso di laurea triennale il prescritto numero di CFU in lingua hindi secondo il regolamento didattico del corso di LM di LIngue e civiltà orientali.
Testi di riferimento
A. Consolaro, La prosa nella cultura letteraria Hindī dell’India coloniale e post-coloniale, Libreria Stampatori, Torino 2011
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente consigliata. Agli studenti che non potranno frequentare almeno la metà delle ore di lezione, si consiglia di prendere accordi con il docente e con i lettori per un percorso di studio personalizzato.
Modalità di esame
La valutazione dei risultati di apprendimento relativa al corso magistrale “Lingua e letteratura Hindi B” verrà effettuata attraverso una prova scritta non verbalizzata e una prova orale, che si terranno entrambe al termine del corso. La prova scritta sarà basata sul programma svolto durante l’anno e descritto in dettaglio nella sezione relativa al programma di insegnamento. Tale prova, che durerà tre ore, sarà finalizzata a valutare: (a) le competenze acquisite relative alla lingua scritta (competenze grammaticali, capacità di comporre testi scegliendo gli esempi più appropriati di vocaboli e strutture, abilità traduttive specialistiche); (b) la capacità di organizzare logicamente argomenti e idee, sostenere argomentazioni, e ribattere criticamente nell’ambito della composizione di testi scritti. Il risultato della prova scritta sarà espresso con il giudizio di ‘idoneo’ o ‘non idoneo’. Per poter sostenere la prova orale e concludere l’intero esame gli studenti dovranno ottenere il risultato di ‘idoneo’. La prova orale sarà finalizzata a valutare: (a) le competenze acquisite relative alla lingua orale (costruzione di frasi e discorsi di notevole complessità, scegliendo gli esempi più appropriati di vocaboli, frasi idiomatiche, registri linguistici e strutture sintattiche); (b) la capacità di organizzare logicamente argomenti e idee, sostenere le proprie argomentazioni, ribattere criticamente alle argomentazioni altrui nell’ambito della pratica della lingua orale; (c) la conoscenza di alcune problematiche specialistiche riguardanti la società e la cultura dell’India contemporanea. Il risultato della prova orale determinerà la votazione finale, che sarà espressa in trentesimi.
Modalità di erogazione
Didattica frontale, proiezione di documenti visivi; esercitazioni orali e scritte. Il corso si baserà su lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti in presentazioni e discussioni.
  • Codice insegnamento1055510
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua hindi
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/19
  • CFU12