Programma
Nel corso delle lezioni si affronteranno espressioni culturali (teatro, cinema, musica) 'minjian' (non ufficiali) e ufficiali per comprendere e analizzare i messaggi che vogliono veicolare.
Le/Gli studentesse/studenti saranno coinvolti in confronti in classe
In particolare si analizzerà il teatro di Wen Hui e Willy Cao, il cinema della 6° generazione;
la musica rock negli anni ’80 e ’90.
Il corso prevede anche 4 ore di lezione della Professoressa Zhang LI (Università Normale di Pechino) su recezione della letteratura italiana in CIna e immagine degli italiani in alcuni romanzi cinesi contemporanei.
Prerequisiti
è richiesta una buona conoscenza della lingua cinese, per poter leggere e commentare le fonti originali in lingua cinese.
Testi di riferimento
Wang Xiaoping, Chinese Literature and Culture in the Age of Global Capitalism. Rennaissance or Rehabilitation?, Leiden-Boston, Brill, 2021 (introduzione pp. 1-14)
Gu Ming Dong, Sinologism. An Alternative to Orientalism and postcolonialism, London, New York, Routledge, 2013. (alcuni capitoli)
Su Wen Hui, Michelle Vosper, “Releasing the Past for a Boundless Future”; (caricherò su classroom).
Sul cinema della sesta generazione: Bérénice Reynaud, “Modern Times”, Film Comment, Sept.-oct. 2003, vol. 39, n°5, , pp. 54-56, 59- 60, 62, 64-65.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione consisterà in un colloquio orale sui temi trattati durante il corso. I criteri valutativi saranno: completezza delle conoscenze, uso appropriato di un linguaggio specifico alla materia, capacità di operare collegamenti ed esprimere giudizi critici sui temi affrontati.
Si assegneranno voti alti allo studente in grado di esporre i temi trattati con un linguaggio appropriato, dimostrando una comprensione delle principali tematiche affrontate e al contempo un approccio critico alla materia.
Voti più bassi saranno assegnati agli studenti che dimostrano di aver imparato a memoria informazioni e temi trattati durante il corso, esponendoli con un linguaggio non completamente appropriato.
Nel caso di studenti frequentanti la valutazione si baserà anche sulla partecipazione e sul contributo dimostrato durante le lezioni e sul lavoro di gruppo a cui hanno partecipato.
Bibliografia
Veg Sebastian, Minjian The Rise of China’s Grassroots Intellectuals, New York,
Columbia University Press, 2019. (Facoltativo).
https://sinosfere.com/
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e attività laboratoriali, in cui è richiesta un’attiva partecipazione da parte degli studenti. Le attività laboratoriali consisteranno in traduzione e commento di film, documentari, spettacoli teatrali, letture guidate e dibattito su saggi critici.