FORME DEL SAPERE SCIENTIFICO IN CINA E GIAPPONE

Obiettivi formativi

Fatti salvi gli obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: A) acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della storia delle scienze e delle tecniche in Asia Orientale; B) sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofico-scientifici, nonché di corretto utilizzo della letteratura critica; padronanza di un lessico filosofico-scientifico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale.

Canale 1
NUNZIO ALLOCCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Artificiale e naturale: scienza, coscienza tecnologica, società e cultura in Occidente e in Asia orientale Durante il corso esamineremo i mutevoli confini tra l'artificiale e il naturale in Asia orientale e in Occidente derivanti dalle trasformazioni tecnologiche in atto dal XV secolo ad oggi. Saranno discusse alcune delle complesse condizioni sociali, culturali, politico-religiose e tecnico-economiche che hanno contribuito alla rivoluzione scientifica e a quella industriale in Europa in età moderna, nonché i fattori storici chiave che ne hanno impedito o rallentato lo sviluppo in Oriente sino alla seconda metà del Novecento..
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello di corso di laurea triennale in Studi Orientali
Testi di riferimento
- J. Needham, Scienza e società in Cina, Il Mulino, Bologna, 1973 - Paolo Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2011 - Byung-chul Han, Le non cose: come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, Torino, 2022 - Byung-chul Han, L'espulsione dell'Altro: società, percezione e comunicazione oggi, Nottetempo, Milano 2017
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
Gli appelli di esame consistono in un colloquio orale, che verterà sull’intero programma. Per superare le prove lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano pienamente tutti e quattro i punti indicati.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento10616558
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua cinese (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-cinese)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-STO/05
  • CFU6