Programma
Lettura, traduzione e commento di testi scelti dalla produzione in lingua cinese dei missionari gesuiti del XVII secolo.
Prerequisiti
Avere una conoscenza di base del cinese classico.
Testi di riferimento
Dispense fornite durante il corso e messe poi a disposizione tramite pagina Classroom.
Modalità insegnamento
Lettura, traduzione e analisi in classe di brani di cinese classico.
Tesina finale da discutere in classe.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Tesina riguardante un argomento trattato a lezione.
Esame orale con prova di lettura, analisi e traduzione dei brani svolti durante l'anno.
La valutazione verrà svolta con prova orale all'esame atta a stabilire se lo studente ha acquisito i contenuti e le metodologie trattati durante il corso e/o dai testi adottati.
Inoltre, sarà verificata e discussa una tesina concordata con il docente durante il corso che tratterà uno degli argomenti toccati dal corso.
Per i non frequentanti si prega di concordare con il docente la tesina durante gli orari di ricevimento.
La valutazione sarà in base a:
1. capacità di lettura dei testi con toni e pronunce corrette.
2. capacità di traduzione in lingua italiana dei testi svolti a lezione
3. capacità di commentare la grammatica e la sintassi
4. conoscenza del background letterario, storico e filosofico dei testi trattati
5. conoscenza dei principali strumenti di ricerca filologica cinese
Una pronuncia stentata e con toni non corretti porterà ad una valutazione scarsa e insufficiente; una pronuncia con toni e fonetica corretti porterà ad una valutazione discreta; se la lettura è poco scorrevole ma la traduzione è corretta si avrà una valutazione sufficiente. Se l'analisi e il commento sintattico grammaticale saranno, inoltre, corretti si avrà una valutazione soddisfacente. Se tutti gli aspetti del testo saranno presentati ed esposti dallo studente correttamente la valutazione sarà buona o ottima.
Per quanto riguarda la tesina, sarà valutata da sufficiente ad ottima una tesina dotata di chiarezza espositiva, ottima lingua italiana, conoscenza del background bibliografico, chiarezza e correttezza formale. Produrranno valutazioni insufficienti o scarse tesine che non posseggano i requisiti sopraesposti.
Modalità di erogazione
Lettura, traduzione e analisi in classe di brani di cinese classico.
Tesina finale da discutere in classe.