LETTERATURA CECA E SLOVACCA - CORSO AVANZATO

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura Ceca e Slovacca, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.

Canale 1
ANNALISA COSENTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Si intende approfondire a competenza attiva della lettura critica e dell'analisi stilistica, attraverso la lettura e il commento di opere di carattere letterario, saggistico e memorialistico.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza della storia della cultura ceca eslovacca.
Testi di riferimento
Bohumil Hrabal, Le nozze in casa, Torino 1992 Bohumil Hrabal, Životopis trochu jinak, in SSBH 16, Praha 1995 Jan Wiendl, František Wiendl, Tempo confinato, Torino 2025 Michael Špirit, Textologie dnes. Příručka pro začínající textology, Praha 2019 Ulteriori testi per letture saranno resi disponibili durante le lezioni.
Frequenza
Bisettimanale nel secondo semestre.
Modalità di esame
Un lavoro di analisi di un testo letterario dovrà essere presentato durante le lezioni e consegnato alla fine del corso.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e seminari interattivi di approfondimento
ANNALISA COSENTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Si intende approfondire a competenza attiva della lettura critica e dell'analisi stilistica, attraverso la lettura e il commento di opere di carattere letterario, saggistico e memorialistico.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza della storia della cultura ceca eslovacca.
Testi di riferimento
Bohumil Hrabal, Le nozze in casa, Torino 1992 Bohumil Hrabal, Životopis trochu jinak, in SSBH 16, Praha 1995 Jan Wiendl, František Wiendl, Tempo confinato, Torino 2025 Michael Špirit, Textologie dnes. Příručka pro začínající textology, Praha 2019 Ulteriori testi per letture saranno resi disponibili durante le lezioni.
Frequenza
Bisettimanale nel secondo semestre.
Modalità di esame
Un lavoro di analisi di un testo letterario dovrà essere presentato durante le lezioni e consegnato alla fine del corso.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e seminari interattivi di approfondimento
  • Codice insegnamento10588716
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU6