LETTERATURA ALBANESE - APPROFONDIMENTO

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati. B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi.

Canale 1
BRUNILDA DASHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Prima parte: La letteratura delle carceri. Seconda parte: Dimri i vetmisë së madhe di Ismail Kadare.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e fotocopie distribuite dalla docente.
Modalità insegnamento
tradizionale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
L’esame orale è articolato in due parti: la prima riguarda un colloquio sugli argomenti del corso impartito dalla docente e la seconda, la lettura, traduzione e commento linguistico-letterario di testi scelti, analizzati dalla docente durante le lezioni.
Bibliografia
G. Gradilone, Studi di letteratura albanese contemporanea, Roma 1997; P. Arbnori, Vdekja e Gëbelsit, Tiranë 1996; V. Zhiti, Panteoni i nëndheshëm, Tiranë 2010; Dimri i vetmisë së madhe di Ismail Kadare, 1973-2008; B. Dashi, Dimri i vetmisë së madhe di Ismail Kadare, Roma 2010; B. Dashi, Revisione e provvisorietà, Roma 2018.
Modalità di erogazione
Esame orale
  • Codice insegnamento10588748
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/18
  • CFU12