ANALISI DEL FILM

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.

Canale 1
MAURO DI DONATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso propone un’introduzione sistematica ai principali strumenti e metodi dell’analisi del film, con l’obiettivo di fornire allo studente una solida base teorica e critica per lo studio del linguaggio cinematografico. L’impostazione metodologica integra l’approccio formalistico e narratologico con elementi di semiotica, teoria dell’enunciazione e analisi stilistica, ponendo attenzione sia alla struttura interna del testo filmico sia al suo rapporto con i contesti storici, culturali e produttivi. I presupposti teorici fanno riferimento ai contributi fondamentali della teoria del cinema (Bazin, Eisenstein, Metz, Bertetto, Bordwell, Elsaesser), nella prospettiva di una riflessione comparata tra modelli classici e approcci contemporanei. Gli obiettivi di apprendimento riguardano la capacità di riconoscere e interpretare le componenti formali e narrative del film, di applicare consapevolmente i principali strumenti analitici e di sviluppare una autonoma competenza critica nell’interpretazione delle opere cinematografiche e audiovisive.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
Rondolino, Tomasi, Il manuale del film, UTET Bertetto, L'interpretazione dei film, Marsilio Dispense a cura del docente Volume I
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale finalizzata ad accertare la conoscenza dei contenuti affrontati nel corso, la capacità di analisi e interpretazione dei testi filmici, nonché la padronanza del linguaggio disciplinare. Durante l’esame lo studente dovrà dimostrare di saper applicare in modo consapevole gli strumenti metodologici acquisiti, di saper collegare i diversi argomenti e di elaborare riflessioni critiche autonome.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza e combineranno inquadramento teorico e attività di analisi applicata. Dopo una parte introduttiva dedicata ai principali modelli teorici e metodologici dell’analisi del film, il corso prevede la discussione e l’analisi collettiva di sequenze tratte da opere cinematografiche di diversi periodi e generi. Le proiezioni e le esercitazioni in aula mirano a sviluppare la capacità di osservazione e di interpretazione critica, favorendo l’applicazione diretta degli strumenti concettuali illustrati dal docente. Sono previste inoltre letture e commenti di testi teorici a supporto delle lezioni frontali.
MAURO DI DONATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso propone un’introduzione sistematica ai principali strumenti e metodi dell’analisi del film, con l’obiettivo di fornire allo studente una solida base teorica e critica per lo studio del linguaggio cinematografico. L’impostazione metodologica integra l’approccio formalistico e narratologico con elementi di semiotica, teoria dell’enunciazione e analisi stilistica, ponendo attenzione sia alla struttura interna del testo filmico sia al suo rapporto con i contesti storici, culturali e produttivi. I presupposti teorici fanno riferimento ai contributi fondamentali della teoria del cinema (Bazin, Eisenstein, Metz, Bertetto, Bordwell, Elsaesser), nella prospettiva di una riflessione comparata tra modelli classici e approcci contemporanei. Gli obiettivi di apprendimento riguardano la capacità di riconoscere e interpretare le componenti formali e narrative del film, di applicare consapevolmente i principali strumenti analitici e di sviluppare una autonoma competenza critica nell’interpretazione delle opere cinematografiche e audiovisive.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
Rondolino, Tomasi, Il manuale del film, UTET Bertetto, L'interpretazione dei film, Marsilio Dispense a cura del docente Volume I
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale finalizzata ad accertare la conoscenza dei contenuti affrontati nel corso, la capacità di analisi e interpretazione dei testi filmici, nonché la padronanza del linguaggio disciplinare. Durante l’esame lo studente dovrà dimostrare di saper applicare in modo consapevole gli strumenti metodologici acquisiti, di saper collegare i diversi argomenti e di elaborare riflessioni critiche autonome.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza e combineranno inquadramento teorico e attività di analisi applicata. Dopo una parte introduttiva dedicata ai principali modelli teorici e metodologici dell’analisi del film, il corso prevede la discussione e l’analisi collettiva di sequenze tratte da opere cinematografiche di diversi periodi e generi. Le proiezioni e le esercitazioni in aula mirano a sviluppare la capacità di osservazione e di interpretazione critica, favorendo l’applicazione diretta degli strumenti concettuali illustrati dal docente. Sono previste inoltre letture e commenti di testi teorici a supporto delle lezioni frontali.
  • Codice insegnamento1044832
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ART/06
  • CFU6