TRADUZIONE CECA E SLOVACCA - CORSO AVANZATO

Obiettivi formativi

Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Tali competenze scientifiche, applicate a testi specifici, mirano alla capacità di elaborare una tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione. Apprendimento della Lingua ceca e slovacca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.

Canale 1
ANNALISA COSENTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato al perfezionamento delle competenze nella traduzione, dal ceco o dallo slovacco in italiano e viceversa, di testi (narrativa, poesia, teatro, saggistica letteraria ecc.) della letteratura moderna e contemporanea. Presuppone una elevata competenza linguistica (Livello B2-C1). Gli studenti di madrelingua ceca e slovacca possono lavorare alla traduzione di testi italiani in ceco o in slovacco.
Prerequisiti
E' richiesta una competenza di livello B2-C1 nelle lingue ceca e slovacca.
Testi di riferimento
Bohumil Hrabal, Svatby v domě, in Id. SSBH vol 11, Praha 1995 Viola Fischerová, Matečná samota, Brno, Petrov 2002 Jiří Levý, Umění překladu, Ivo Železný, Praha 1998 Michael Špirit, Textologie dnes (Příručka pro začínající editory), Ústav pro českou literaturu AV ČR, Praha 2019
Modalità insegnamento
Il corso si svolge durante l'intero anno accademico. Consiste in lezioni su alcuni problemi di teoria della traduzione e di traduzione letteraria strettamente legati ai contesti culturali di riferimento e in esercitazioni pratiche di tipo seminariale, durante le quali gli studenti vengono guidati nel lavoro di traduzione, allo scopo di esercitare ed affinare le competenze acquisite. Dato il carattere in parte seminariale del corso, la frequenza è vivamente consigliata.
Frequenza
Bisettimanale, secondo semestre
Modalità di esame
La prova scritta, della durata di 3 ore, consiste nella traduzione di un testo letterario; è seguita da un breve colloquio, durante il quale viene discusso l'elaborato scritto. I materiali elaborati durante il corso devono essere consegnati in forma scritta almeno 30 giorni prima dell'esame orale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge durante il secondo semestre. Consiste in lezioni su alcuni problemi di teoria della traduzione e di traduzione letteraria strettamente legati ai contesti culturali di riferimento e in esercitazioni pratiche di tipo seminariale, durante le quali gli studenti vengono guidati nel lavoro di traduzione, allo scopo di esercitare ed affinare le competenze acquisite. Dato il carattere in parte seminariale del corso, la frequenza è vivamente consigliata.
ANNALISA COSENTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato al perfezionamento delle competenze nella traduzione, dal ceco o dallo slovacco in italiano e viceversa, di testi (narrativa, poesia, teatro, saggistica letteraria ecc.) della letteratura moderna e contemporanea. Presuppone una elevata competenza linguistica (Livello B2-C1). Gli studenti di madrelingua ceca e slovacca possono lavorare alla traduzione di testi italiani in ceco o in slovacco.
Prerequisiti
E' richiesta una competenza di livello B2-C1 nelle lingue ceca e slovacca.
Testi di riferimento
Bohumil Hrabal, Svatby v domě, in Id. SSBH vol 11, Praha 1995 Viola Fischerová, Matečná samota, Brno, Petrov 2002 Jiří Levý, Umění překladu, Ivo Železný, Praha 1998 Michael Špirit, Textologie dnes (Příručka pro začínající editory), Ústav pro českou literaturu AV ČR, Praha 2019
Modalità insegnamento
Il corso si svolge durante l'intero anno accademico. Consiste in lezioni su alcuni problemi di teoria della traduzione e di traduzione letteraria strettamente legati ai contesti culturali di riferimento e in esercitazioni pratiche di tipo seminariale, durante le quali gli studenti vengono guidati nel lavoro di traduzione, allo scopo di esercitare ed affinare le competenze acquisite. Dato il carattere in parte seminariale del corso, la frequenza è vivamente consigliata.
Frequenza
Bisettimanale, secondo semestre
Modalità di esame
La prova scritta, della durata di 3 ore, consiste nella traduzione di un testo letterario; è seguita da un breve colloquio, durante il quale viene discusso l'elaborato scritto. I materiali elaborati durante il corso devono essere consegnati in forma scritta almeno 30 giorni prima dell'esame orale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge durante il secondo semestre. Consiste in lezioni su alcuni problemi di teoria della traduzione e di traduzione letteraria strettamente legati ai contesti culturali di riferimento e in esercitazioni pratiche di tipo seminariale, durante le quali gli studenti vengono guidati nel lavoro di traduzione, allo scopo di esercitare ed affinare le competenze acquisite. Dato il carattere in parte seminariale del corso, la frequenza è vivamente consigliata.
  • Codice insegnamento10589179
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU6