Programma
Questioni di teoria della di critica delle traduzioni letterarie (2 ore) e di ritraduzione (6 ore)
Laboratori  di traduzione e di critica di (ri)traduzioni su:
- Colette: La Chatte, Dialogues de betes, La Vagabonde (12 ore) - con lǝ traduttorǝ Francesca Bononi, Camilla Diez, Lorenzo Flabbi
- E. Louis: En finir avec Eddy Bellegueule (4 ore) - con Catherine Penn
Laboratorio di traduzione partecipativa: Diaty Dialo, Deux secondes d'air qui brule - con la scrittrice (12 ore)
Prerequisiti
E' richiesta una competenza di livello B2-C1 in lingua francese e italiana
Testi di riferimento
Colette, La Chatte; Dialogues de betes, La Vagabonde
E. Louis,  En finir avec Eddy Bellegueule 
Diaty Dialo, Deux secondes d'air qui brule
Frequenza
Dato il carattere seminariale e la pratica della traduzione partecipativa la frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
Tesina di critica delle traduzioni di un romanzo di Colette /prova di traduzione in italiano di un testo di Colette che verrà discussa in sede di esame orale insieme alla verifica delle conoscenze teoriche
Bibliografia
Antoine Berman, Pour une critique des traductions: John Donne, Paris, Gallimard, 1995 (I partie) 
Antoine Berman « La retraduction comme espace de la traduction », Palimpsestes [Online], 4 | 1990, URL : http://journals.openedition.org/palimpsestes/596.
Annie Brisset, Retraduire ou le corps changeant de la connaissance. Sur l’historicité de la traduction, in “Palimpsestes”, 15 (Pourquoi donc retraduire?), 2004, p. 39-67 (https://doi.org/10.4000/palimpsestes.1570)
Yves Gambier, « La retraduction : Ambiguïtés et défis », dans E. Monti, P. Schnyder (dir.) Autour de la retraduction. Perspectives littéraires européennes, Paris : Orizons, 2011
Retraduire les classiques de la littérature française et francophone en italien, sous la direction de F. Lorandini et O. Tajani, Acta fabula, dossier critique n.83, 2025
(https://www.fabula.org/revue/sommaire19188.php)
Martine Van Geertruijden, Tradurre dal francese. Attrezzatura linguistica per un viaggio nella letteratura contemporanea, Roma, Ed. Nuova Cultura, 2021
Modalità di erogazione
Il corso consiste in :
- lezioni su alcuni problemi di teoria critica delle traduzioni letterarie e della (ri)traduzione, 
- laboratori durante i quali gli studenti verranno guidati nel lavoro di traduzione e di critica di (ri)traduzioni di testi di letteratura francese contemporanea, al fine di affinare le competenze acquisite. Dato il carattere seminariale del corso, la frequenza è vivamente consigliata.