GLOBAL ENGLISHES

Obiettivi formativi

Il corso di Global Englishes analizza le dinamiche linguistiche e ideologiche che hanno contribuito alla diffusione e trasformazione dell'inglese come lingua globale. Attraverso un approccio critico, gli studenti esamineranno la variazione linguistica nelle sue molteplici forme, dalle varietà postcoloniali all'inglese come lingua franca, fino alle nuove pratiche emergenti in contesti educativi e professionali. Particolare attenzione sarà dedicata alle ideologie legate alla standardizzazione e alla percezione della “legittimità” delle diverse varietà di inglese, nonché al loro impatto sulla comunicazione interculturale. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente il ruolo dell'inglese nei contesti globali, comprendere le implicazioni sociolinguistiche delle sue varietà emergenti e sviluppare una prospettiva consapevole sulle questioni di potere, proprietà linguistica e identità.

Canale 1
VANESSA LEONARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. The historical, social, and political context • Introduction to the historical, social, and political context • The legacy of colonialism • Postcolonial Africa and North America • The discourses of postcolonialism 2. Who speaks English today? • Introduction to who speaks English today? • The English Today debate • Teaching and testing Global Englishes • Who owns English today? 3. English as an international lingua franca • Introduction to English as an international lingua franca • The nature of ELF communication • The evolution of thinking about ELF • Looking ahead 4. English and ELF in global education • Introduction to English and ELF in global education • Towards the ELF-informed ELT classroom • Problematising English in EMI higher education • The end of ‘international’ standardized English testing? 5. Standard language ideology in the Anglophone world • Introduction to standard language ideology in the Anglophone world • Diversity across the Anglophone space • Standards across channels • Is language (still) power in the Inner Circle? 6. Variation across Postcolonial Englishes • Introduction to variation across Postcolonial Englishes • ‘Legitimate’ and ‘illegitimate’ offspring of English • ‘Sub’-varieties of English: the example of Singlish • From language to literature 7. English in Asia, Europe, and Latin America • Introduction to English in Asia, Europe, and Latin America • En route to new linguistic practices • Asian Englishes: Focus on India, Hong Kong, and China • Attitudes to non-native Englishes in China 8. The future of Global Englishes • Introduction to the future of Global Englishes • Possible future scenarios • Language killer or language promoter? • Looking ahead
Prerequisiti
Inglese livello B2+ / C1
Testi di riferimento
Libro di Testo Adottato: Jenkins, Jennifer and Morán Panero, Sonia. Global Englishes: A Resource Book for Students. 4th edition. London: Routledge, 2025. ISBN: 978-0-367-46262-8
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
ESAME SCRITTO: TEST COMPUTERIZZATO La durata dell'esame scritto è di 45 minuti. Il test include domande a scelta multipla e/o vero o falso sui contenuti del corso. Il punteggio minimo è 36/60. Non è consentito l’utilizzo del dizionario. Le prenotazioni per ogni appello si chiudono 3 giorni prima della data dell’esame e devono essere effettuate esclusivamente per via telematica tramite INFOSTUD.
Modalità di erogazione
Il corso si terrà due volte alla settimana durante il SECONDO semestre e le lezioni saranno tenute principalmente in lingua inglese. L'approccio utilizzato sarà di tipo comunicativo per incoraggiare una partecipazione attiva degli studenti a lezione.
  • Codice insegnamento10620677
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLinguistica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU6