Programma
Le Metamorfosi di Ovidio e la loro fortuna in età medievale, moderna e contemporanea.
Il modulo intende presentare la lettura di una scelta di alcuni degli episodi più significativi delle Metamorfosi di Ovidio e delle loro riprese nella letteratura medievale, moderna e contemporanea (dalla Commedia di Dante al romanzo Il mondo estremo di Christoph Ransmayr), preceduta e accompagnata da una panoramica dei principali aspetti del poema ovidiano e della sua ricezione critica. Il testo di ciascun episodio sarà analizzato in tutti i suoi aspetti (tematici, linguistici, stilistici, metrici e critico-testuali) e successivamente posto a confronto con una o più riscritture successive, con l’obiettivo di consentire agli studenti di acquisire una competenza approfondita e specialistica su una delle opere più importanti della cultura mondiale e sulla sua presenza nelle moderne letterature europee.
Prerequisiti
Sono presupposte una conoscenza avanzata della lingua latina e una conoscenza di base della storia della letteratura latina.
Testi di riferimento
- Il testo latino della selezione degli episodi delle Metamorfosi e delle loro riprese medievali, moderne e contemporanee, corredato da alcuni contributi critici, sarà interamente fornito nelle dispense;
- sempre nelle dispense sarà fornita una selezione di brani in latino tratti dalle Metamorfosi di Apuleio;
- A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all'università, Roma, Carocci, 2024.
Frequenza
La frequenza è caldamente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Modalità di esame
L’esame consiste in un colloquio orale nel quale gli studenti dovranno mostrare di saper leggere in metrica, tradurre, comprendere dal punto di vista grammaticale e sintattico, esaminare nei contenuti e nelle scelte formali, contestualizzare e interpretare dal punto di vista letterario uno o più passi tra quelli compresi nel programma. Agli studenti sarà chiesto altresì di discutere uno o più aspetti della ricezione di Ovidio, sulla scorta degli argomenti affrontati a lezione. Sono presupposte una conoscenza avanzata della lingua latina (verificata contestualmente alla traduzione e analisi del testo) e una conoscenza di base della storia della letteratura latina (verificata attraverso una o più domande specifiche).
Per superare l’esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo oggetto d’esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un’eccellente conoscenza degli argomenti e dei testi latini esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.
Bibliografia
Saggi consigliati:
- H. Fränkel, Ovid. A Poet between Two Worlds, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1945;
- B. Otis, Ovid as an Epic Poet, Cambridge, At the University Press, 1966;
- K. Galinsky, Ovid’s “Metamorphoses”. An Introduction to the Basic Aspects, Oxford, Basil Blackwell, 1975;
- G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle “Metamorfosi” di Ovidio, Firenze, Sansoni, 1983;
- Ph. Hardie, Ovidʼs Poetics of Illusion, Cambridge, Cambridge University Press, 2002;
- Th. Ziolkowski, Ovid and the Moderns, Ithaca-London, Cornell University Press, 2005;
- F. Ursini, Ovidio e la cultura europea. Interpretazioni e riscritture dal secondo dopoguerra al bimillenario della morte (1945-2017), Roma, Istituto di Studi Politici “S. Pio V”-Editrice Apes, 2017;
- F. Ursini, Una poetica della dissimulazione. Verità e finzione nelle “Metamorfosi” e nelle altre opere ovidiane, Quaderni della «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» 22, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2021.
Tutti i volumi qui elencati sono presenti e liberamente consultabili nella Sezione di Filologia Classica e Bizantina della Biblioteca di Scienze dell’Antichità o nella Biblioteca Universitaria Alessandrina, ad eccezione del libro di Ziolkowski, che sarà messo a disposizione degli studenti che ne facciano richiesta nello studio del docente.
Testi di riferimento:
- per la conoscenza di base della lingua si consiglia l’uso di un buon manuale liceale (o, in alternativa, M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e di sintassi, 2a ed., Firenze, Le Monnier Università-Milano, Mondadori Education, 2016); per approfondimenti si raccomanda: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6. ed. riv. e aggiornata, a cura di C. Marangoni, rist. a cura di A. Traina e B. Pieri, Bologna, Pàtron, 2007;
- per la conoscenza della storia letteraria si consiglia ugualmente l’uso di un buon manuale liceale (ad es. F. Ursini, Tua vivit imago, Treccani-Giunti T.V.P.) o di una trattazione di sintesi (si raccomanda G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina: dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Le Monnier Università, 2019);
- per un'introduzione alla teoria della letteratura e agli studi di ricezione si consiglia S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016;
- per approfondimenti sui brani delle Metamorfosi, oltre alle letture consigliate elencate sopra, si raccomandano: Ovidio, Opere, II, Le metamorfosi, traduzione di G. Paduano, introduzione di A. Perutelli, commento di L. Galasso, Torino 2000; Ovidio, Metamorfosi, 6 voll., a cura di vari, Milano, Fondazione Lorenzo Valla-Arnoldo Mondadori, 2005-2015.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, con possibilità di esercitazioni e di approfondimenti affidati allo studio individuale o di gruppo e presentati in forma seminariale.