LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di impostare un lavoro di storia letteraria o filologia italiana sulla base delle prospettive critiche concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove; D) saranno in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di storia letteraria e filologia italiana e con non specialisti. E) saranno in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

Canale 1
GIORGIO INGLESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La critica del testo: metodi e problemi
Prerequisiti
ottima conoscenza della lingua italiana, con elementi di storia della lingua; conoscenza scolastica della storia della letteratura italiana
Testi di riferimento
Alfredo Stussi, Fondamenti di critica testuale, il Mulino
Frequenza
presenza in aula
Modalità di esame
Lettura e commento di un testo proposto dal docente
Bibliografia
Giorgio Inglese, Come si legge un'edizione critica, terza edizione, Carocci 2023
Modalità di erogazione
Il docente legge e commenta un testo (lectio)
  • Codice insegnamento1038554
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLinguistica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6