LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE

Obiettivi formativi

- Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; - saranno in grado di formulare ipotesi critiche di carattere filologico-letterario sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; - saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti e dei metodi acquisiti; - saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici e letterari del Medioevo romanzo e non specialisti. - Gli studenti saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

Canale 1
STEFANO PIETRO LUIGI ASPERTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ricodificazione di un linguaggio poetico in ambiente di corte: lirica catalana tra fine XIV secolo e inizi del XV (Andreu Febrer, Gilabert de Pròixita, Jordi de sant Jordi). I testi verranno affrontati utilizzando strumenti di analisi linguistica e storico-letteraria, operando in prospettiva di storia sia dell’espressione lirica sia della lingua poetica. Si saggeranno potenzialità e limiti dei metodi disponibili. Il corso richiederà l’attiva partecipazione da parte degli studenti. La frequenza pertanto sarà strettamente obbligatoria; coloro che non possano frequentare ma siano comunque interessati all’argomento specifico o intendano sostenere l’esame sono invitati a contattare il prof. Asperti.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno essere in grado di accostarsi allo studio della lingua e letteratura catalana facendo ricorso agli strumenti dell’analisi filologica e linguistico-letteraria e partendo da conoscenze già acquisite nei corsi triennali o di catalanistica o di filologia romanza.
Testi di riferimento
1) TESTI : fascicolo di testi a cura del docente. 2) BIBLIOGRAFIA SPECIFICA : fascicolo di testi a cura del docente. 3) OPERE DI RIFERIMENTO: J. Nadal - M.Prats, Història de la llengua catalana, vol. 1; L.Badia, Història de la literatura catalana, voll. 1-2 ; D. Recasens, Fonètica històrica del català; F. Zufferey, Recherches linguistiques sur les chansonniers provençaux.
Frequenza
Il corso avrà natura seminariale, con un’importante componente pratica e applicativa sotto la diretta guida del docente. La frequenza è strettamente obbligatoria; chi non potesse frequentare ma intendesse comunque sostenere questo esame può richiedere al docente un programma alternativo.
Modalità di esame
Esame orale : commento linguistico, filologico e letterario di alcuni dei testi presi in esame durante il corso. Nell’ambito del corso sarà richiesto agli studenti di preparare un’esposizione orale in pubblico su un tema assegnato. Sarà in particolare valutata la capacità dello studente di rendere conto dei testi e dei temi presi in esame (per aspetti letterari e storico-letterari, filologici, linguistici), e di collocarli in una prospettiva corretta anche in relazione con le attuali tendenze della critica e storiografia letteraria.
Modalità di erogazione
Il modulo verrà tenuto nel primo semestre e s’indirizza a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di nozioni basilari di filologia romanza; è indispensabile un'assidua frequenza alle lezioni, con partecipazione attiva allo sviluppo del corso (è altrimenti preferibile fare riferimento al programma per i non frequentanti ovvero contattare il docente per un’alternativa). La lettura dei mss. richiede la conoscenza di principi elementari di paleografia ovvero la disponibilità ad acquisirli.
  • Codice insegnamento1025229
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLinguistica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/09
  • CFU6