INTRODUZIONE ALLA LINGUA E ALLA LETTERATURA ARMENA

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
MARCO BAIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua e della cultura armena, fornendo gli strumenti linguistici necessari per affrontare testi di media difficoltà e per comprendere le principali dinamiche storiche, letterarie e religiose che hanno caratterizzato la civiltà armena antica. L’impostazione metodologica del corso integra l’analisi linguistica con l’approccio storico-culturale: lo studio della grammatica e del lessico sarà costantemente collegato alla lettura, traduzione e interpretazione di testi, che verranno esaminati nel loro contesto storico e letterario. Tale prospettiva intende mostrare come la lingua, oltre a essere un sistema formale, rifletta e veicoli visioni del mondo, modelli religiosi e identità collettive. Gli studenti saranno guidati a esercitare in modo progressivo la capacità di analizzare, comprendere e interpretare testi e contesti nuovi, riconoscendo le relazioni tra le fonti linguistiche e i fenomeni storici e culturali. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di un atteggiamento critico e riflessivo nei confronti della complessità del mondo antico e delle interazioni tra le diverse culture dell’area caucasica.
MARCO BAIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua e della cultura armena, fornendo gli strumenti linguistici necessari per affrontare testi di media difficoltà e per comprendere le principali dinamiche storiche, letterarie e religiose che hanno caratterizzato la civiltà armena antica. L’impostazione metodologica del corso integra l’analisi linguistica con l’approccio storico-culturale: lo studio della grammatica e del lessico sarà costantemente collegato alla lettura, traduzione e interpretazione di testi, che verranno esaminati nel loro contesto storico e letterario. Tale prospettiva intende mostrare come la lingua, oltre a essere un sistema formale, rifletta e veicoli visioni del mondo, modelli religiosi e identità collettive. Gli studenti saranno guidati a esercitare in modo progressivo la capacità di analizzare, comprendere e interpretare testi e contesti nuovi, riconoscendo le relazioni tra le fonti linguistiche e i fenomeni storici e culturali. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di un atteggiamento critico e riflessivo nei confronti della complessità del mondo antico e delle interazioni tra le diverse culture dell’area caucasica.
  • Codice insegnamento10611922
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/13
  • CFU6