Programma
Il corso propone un approfondimento sulla religione egiziana di età faraonica (IV-I millennio a.C. ca) secondo una prospettiva archeologica che tenga conto sia delle premesse teoriche della disciplina che del contributo metodologico della storia delle religioni nella ricostruzione dei processi religiosi a partire dal record materiale. Attraverso una rassegna mirata di casi studio, l’insegnamento illustrerà una serie di tematiche fondamentali (topografia e architettura sacra; attività rituali e culti templari; pratiche funerarie; rappresentazione e celebrazione del potere), tracciando linee di ricerca e ponendo l’accento sugli aspetti materiali e i contesti d'azione dei fenomeni religiosi.
Prerequisiti
È raccomandato (ma non obbligatorio) aver seguito un corso base di egittologia. È inoltre auspicabile (ma non obbligatorio) che lo studente/la studentessa abbia familiarità con il mondo antico orientale e mediterraneo. A tutti gli interessati sarà comunque garantita la possibilità di seguire il corso concordando con il docente letture integrative.
Testi di riferimento
1) M. Hartwig, “A Companion to Egyptian Egyptian Art”, Chichester 2015 (capitoli: Style; Iconography and Symbolism; Semiotics and Hermeneutics; Reception and Perception; Representing the other; Sculpture; Relief; Painting; Ideology and Propaganda; Religion and Ritual, Historiography of Ancient Egyptian Art; Egyptian Connections with the Larger World: Greece and Rome; Egyptian Connections with the Larger World: Ancient Near East; The Art and Architecture of Kushite Nubia; Egyptomania).
2) Dispense fornite durante il corso
3) Eventuali articoli di approfondimento suggeriti a lezione [scaricabili da Classroom]
.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. Eventuali studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente (angelo.colonna@uniroma1.it) per concordare programma e bibliografia da integrare.
Modalità di esame
La valutazione complessiva sarà basata su 3 elementi:
(1) il lavoro individuale la partecipazione attiva e costante degli studenti alle lezioni ed alla discussione in classe sugli argomenti del corso;
(2) la preparazione di una presentazione di gruppo da esporre e discutere nella seconda parte del corso su un tema concordato;
(3) l'esame finale in forma di colloquio orale con domande inerenti i temi trattati durante il corso e nella bibliografia di riferimento.
La votazione finale (espressa in trentesimi) prenderà in considerazione: la correttezza, completezza e coerenza delle risposte e delle argomentazioni; la conoscenza di fasi storiche, materiali e monumenti analizzati; la chiarezza nell'esposizione e la capacità di cogliere problemi, istituire connessioni e riflettere criticamente sugli aspetti trattai; la proprietà di linguaggio e l'uso della terminologia appropriata.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza e comprenderà (1) lezioni frontali (con l'ausilio di risorse visive) su temi storico-archeologici inerenti il corso (capire e interpretare forme e pratiche religiose sulla base del record materiale); (2) lo svolgimento di una presentazione di gruppo (30 minuti max) da parte degli studenti su un tema di loro interesse concordato col docente; (3) la visita alle collezioni del Museo di Vicino Oriente ed Egitto di Sapienza per approfondire temi/aspetti problemi inerenti al corso. Gli studenti, guidati dal docente, saranno invitati a lavorare sul materiale e a partecipare attivamente alle discussioni.