Storia contemporanea

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
EMANUELE BETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? Che relazione c’è tra sessualità e genere e in che termini queste categorie permettono di comprendere le relazioni sociali? Quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti? Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.
Prerequisiti
È altamente richiesta una conoscenza adeguata delle vicende fondamentali della storia contemporanea.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame sarà svolto in modalità orale in italiano, salvo diversamente concordato. Sarà valutata la conoscenza acquisita, la capacità di collocare le questioni e le vicende nel contesto spazio-temporale complesso e l'adeguatezza degli strumenti concettuali, linguistici e argomentativi relativi alla conoscenza storica.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, in italiano con uso di materiali multimediali, mappe e documenti, cui si aggiungeranno discussioni in forme seminariali partendo da materiali preparati dagli studenti.
EMANUELE BETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? Che relazione c’è tra sessualità e genere e in che termini queste categorie permettono di comprendere le relazioni sociali? Quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti? Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.
Prerequisiti
È altamente richiesta una conoscenza adeguata delle vicende fondamentali della storia contemporanea.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame sarà svolto in modalità orale in italiano, salvo diversamente concordato. Sarà valutata la conoscenza acquisita, la capacità di collocare le questioni e le vicende nel contesto spazio-temporale complesso e l'adeguatezza degli strumenti concettuali, linguistici e argomentativi relativi alla conoscenza storica.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, in italiano con uso di materiali multimediali, mappe e documenti, cui si aggiungeranno discussioni in forme seminariali partendo da materiali preparati dagli studenti.
  • Codice insegnamento1018099
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6