Frequentare

Altre attività formative che rilasciano crediti

ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
La prova delle “Ulteriori conoscenze linguistiche” (AAF1164) è collegata alla tesi finale della Laurea Magistrale. Per acquisire tale Idoneità, la studentessa o lo studente deve concordare con il/la relatore/relatrice della tesi di laurea magistrale un testo in lingua straniera (articolo, saggio, capitolo di un libro, etc.) di argomento attinente alla tesi; dovrà quindi redigere una specie di recensione o commento (di circa 10.000 caratteri, spazi inclusi) del testo in lingua concordato, e dovrà sottoporre tale elaborato alla valutazione  del/della relatore/relatrice, che fornirà alla studentessa o allo studente un attestato debitamente compilato e firmato.
Questa Idoneità di lingua deve essere verbalizzata su Infostud. La studentessa o lo studente dovrà, pertanto, prenotarsi su Infostud a uno degli appelli previsti dalla docente verbalizzatrice, prof.ssa Filomena Diodato, e dovrà consegnarle oppure inviarle per email l’attestato compilato e firmato dal/dalla relatore/relatrice.
Il modulo dell’attestato può essere scaricato al link: modulo attestato
 

Laurearsi

La laurea magistrale in Filosofia si consegue attraverso il superamento di una prova finale, modellata per la convertibilità sul piano degli scambi europei e internazionali e che consiste nella predisposizione, sotto la guida di un relatore e con ulteriore coinvolgimento di un correlatoree, di una tesi scritta, avente carattere di originalità, e nella discussione della stessa davanti ad una Commissione. Elaborata secondo criteri di autonomia compositiva e di rigore scientifico nell'analisi dei testi e delle fonti, essa deve mostrare il possesso di un sicuro metodo di indagine critica, solide capacità analitico-interpretative, accuratezza di argomentazione e di giudizio, padronanza di ulteriori conoscenze linguistiche quale parte integrante del lavoro finale.

Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai le informazioni su:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea;
- le modalità di presentazione della domanda di laurea;
- le scadenze e sessioni di laurea.
Vai alla pagina

Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- impaginazione della tesi e logo;
- borse per tesi all'estero;
- servizi fotografici alle sedute di laurea;
- norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- ritiro della pergamena di laurea.
Vai alla pagina

Nel “Regolamento tesi” del Corso di studio troverai le informazioni su:
- presentazione della domanda di laurea;
- scelta del relatore/relatrice;
 - preparazione della tesi finale;
- seduta di laurea e discussione della tesi;
- norme comportamentali.
Vai al regolamento tesi
 

Tutorato

Il Tutorato è finalizzato a orientare e assistere le studentesse e gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli rispetto a una proficua frequenza dei corsi. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze delle studentesse e degli studenti.
Il CdS si avvale di uno Sportello per l’orientamento e il tutorato (SOrT), coordinato dalla Referente per la didattica, con la collaborazione di tutor studenti e borsisti, per offrire a studentesse e studenti assistenza e consigli, per aiutarle/li a modificare il percorso formativo, e per fornire loro informazioni in merito ai servizi offerti dall’Ateneo, anche di Counselling psicologico. Il CdS si avvale, inoltre, di Tutorati Disciplinari, per supportare studentesse e studenti in quelle discipline nelle quali trovano maggiori difficoltà, e di Tutorati di Innovazione Didattica, per promuovere una didattica innovativa, basata sulla centralità della studentessa e dello studente.
 

Biblioteche e sale studio

La Biblioteca di Filosofia accoglie quotidianamente centinaia di studenti e di studiosi provenienti da ogni parte del mondo cui offre, oltre ai servizi di carattere bibliografico tradizionale, anche le più evolute tecnologie informatiche e digitali in continua espansione.
Trasferita nel 1980 presso l’attuale sede di Villa Mirafiori, la Biblioteca di Filosofia è una grande “biblioteca di biblioteche” dove, accanto alla raccolta principale, alla letteratura recente e ai periodici, convergono una moltitudine di biblioteche d’autore, che la rendono un peculiare luogo di ricerca. Alla sua formazione ha, infatti, influito l’apporto di numerose e importanti donazioni: dal “Fondo Giovanni Gentile” che, assieme all’Archivio personale, costituisce la “Fondazione Gentile” annessa alla Biblioteca, alle raccolte librarie di Guido De Ruggiero, Carlo Antoni, Guido Calogero, Franco Lombardi, Maria Corda Costa, al lascito di altri eminenti studiosi, quali Balbino Giuliano, Adolfo Levi, Francesco Montalto, Mario Niccoli, Piera Pozzan, Luigi Scaravelli, Marcello Segreto Amadei, Luigi Vagnetti, Icilio Vecchiotti. La Biblioteca ha, inoltre, ricevuto la donazione del fondo librario dell’Associazione Artistica Internazionale.
Per la sua natura pluridimensionale la Biblioteca di Filosofia costituisce un luogo d’incontro e di dialogo di generazioni lontane e vicine, di custodia e diffusione della memoria filosofica collettiva, che si offre per essere indagata e percorsa secondo diversi stimoli culturali e molteplici interessi scientifici. Per tutte le informazioni Vai alla pagina

Oltre alle postazioni messe a disposizione dalla Biblioteca di Filosofia, le studentesse e gli studenti possono usufruire di tre sale studio collocate al piano terra del Dipartimento di Filosofia.
 

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service